DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] . Non ebbe, almeno nei primi anni, vita facile per gli ostacoli frapposti alla sua azione dalle societàdi navigazione e per l'azione di freno al suo decollo esercitata dal ministero degli Esteri, da cui, sia pure in modo anomalo, dipendeva ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] , che evoca nella forma e nei colori il cammeo. Successivi sono il Ritratto diMaria Boldrin Marchesi – la sposa di Gustavo Boldrin, segretario generale del Comune di Venezia, con il quale il M. ebbe durevoli rapporti – realizzato tra il 1865 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] .
Il 3 novembre 1846, dopo sei anni di fidanzamento, sposò Maria Maddalena Maraschin, dalla quale ebbe undici figli (Francesco contrari all’organizzazione di classe evidenti nel suo operato. Nel 1861 fondò a Schio una Societàdi mutuo soccorso e ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] di avere ancora a carico e residente presso di sé il nipote Matteo.
La società con questo Giovanni di Pietro , M. di G.’s predella from S. Maria dei Servi, Siena, now in San Francisco, in Studi storici dell’Ordine dei servi diMaria, XLIII (1993 ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] di Catania.
Nel 1845 sposò Giulia Achard, figlia di un commerciante francese residente a Napoli, con la quale ebbe cinque figli: Enrico (1846), Maria fu oggetto di una inchiesta parlamentare e in cui fu eletto vicepresidente della Societàdi economia ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] Maria - e una figlia, Lodovica, che sposerà il pittore Lorenzo Costa.
Il C. tenne un Libro di comto di dibituri e crededuri (Arch. di Stato di 'aprile del 1474. in una societàdi breve durata, per la pubblicazione di mappamondi (Sighinolfi, 1908) e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e diMaria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...]
Vita di corte, ricevimenti, balli, cacce, giochi disocietà, qualche viaggio occuparono gran parte del tempo di L., titolo Avventure della regina di Etruria Maria Luisa di Borbone figlia di Carlo IV re di Spagna (Segreteria di Gabinetto, filza 160, ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] G.B. De Rossi, Il pavimento di Santa Maria in Castello di Corneto-Tarquinia, in Bullettino di archeologia cristiana, s. 2, V (1875), pp. 85-131 (in partic. pp. 127-129); O. Marucchi, Conferenze della Societàdi cultori della cristiana archeologia in ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] senza passionalità un quadro desolato della decrepita società pontificia dello scorcio del secolo decimottavo, Accademia archeologica. Conteso dai salotti letterari, frequentò quello prestigioso diMaria Pizzelli, dove conobbe B. Odescalchi, E. Q. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] nel 1296 – a rinunciare alla tutela diMaria, figlia del fratello Orso e di Margherita quando quest’ultima venne sposata al Un memoriale del cardinale Pietro Colonna nel 1305, inArchivio della Società romana di storia patria, CXII (1989), p. 186; G. ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...