MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] nel maggio 1868 e inviato alla Societàdi pie disposizioni, ove è conservato. Nello Nello stesso anno fu incaricato da monsignor G. Ricciardi, vescovo di Nardò, di affrescare la cattedrale di S. Maria de Nerito. Tra l’estate del 1896 e la fine del ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] e politiche, mentre i secondi combattevano per una societàdi liberi e uguali che avrebbe emancipato le masse e figlio Alberto e un mese dopo la nascita della secondogenita Maria Vittoria.
Nel Manifesto della rivista, pubblicato nel primo numero ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] .
Tra gli scritti del B. si ricordano ancora: Il nuovo ciclo (Milano 1963) e La nuova dimensione. Pubblico e privato nella societàdi domani (ibid. 1969).
Fonti e Bibl.: L'archivio del B., non ancora consultabile, è in possesso del nipote, Francesco ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e diMaria Beatrice [...] costituita garante, sarebbe andato in vigore alla morte diMaria Luisa, duchessa di Parma.
Quanto a F., predisposta in tal modo di Modena e dei paesi circostanti, Bologna 1987 (rist. anast. dell'ed. Modena 1894), pp. 672-771; E. Masi, Le società ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] balli della società contadina e il nascente mito della macchina e della metropoli, coesistono nel credo engagé di Pratella prima, Parigi a Torino, della compagnia della Pantomima Futurista diMaria Ricotti ed Enrico Prampolini, sino ad arrivare, nel ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] sarcofago, che presenta in altorilievo la scena della morte diMaria, è sormontata dall'ancona con la lunetta dipinta da pp. 53, 58 s. e tavv. XXI 2, XXIV; G. Cracco, Società e Stato nel Medioevoveneziano (sec. XII-XIV), Firenze 1967, pp. 385, 389- ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] scritto in risposta ad un quesito della Societàdi medicina di Parigi circa il miglior modo d' s., 164 s., 256 s., 264, 428, 660, 726 s., 762 s., 928; F. Di Manzano, Cenni biografici dei letterati ed artisti friulani, Udine 1887, p. 65; P. A. Saccardo ...
Leggi Tutto
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] quale posarono alcune fra le più belle e ammirate donne della società romana fra le quali Maria Hardouin di Gallese, moglie di D’Annunzio, che Primoli immortalò con il figlioletto Mario in un ritratto rimasto celebre (Vitali, 1968, p. 41). Il mancato ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] di selezionare un gruppo di cultori di scienza da inviare a ispezionare miniere e industrie metallurgiche attive nell’Impero austro-ungarico (A.M. Rao, Esercito e società esponente delle scienze minerarie e protetto diMaria Teresa d’Austria, si fece ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] veneto, dell'Accademia di archeologia, lettere'e belle arti di Napoli (dal 1926), delle accademie di Padova e di Palermo; membro della Deputazione di storia patria per la Sicilia e di quella per la Campania, della Societàdi storia patria per la ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...