TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] dell’ordine degli oblati diMaria Vergine, e del teologo Luigi Maria Fortunato Guala, entrambi di Gesù, adottata per testo presso la R. Università degli studii in Modena, Modena 1851; Esame critico degli ordini rappresentativi nella società ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] scuola di Mantegazza, sia come assistente clinico di Carlo Ghinozzi presso l’arcispedale di S. Maria Nuova di Firenze di Firenze dal 1896, e la Rivista ligure di scienze, lettere e arti, organo della Societàdi letture e conversazioni scientifiche di ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] della S.ra R.le M.tà diMaria Casimira Regina di Polonia ... per il voto di visitare i Luoghi Santi, et il Supremo di Como nel secolo XVII (1634-1688), in Periodico della società storica comense, LVII (1995), pp. 63-86; Id., La cappella Odescalchi di ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] in cui l’attrice ricorda la sua interpretazione diMaria Stuarda, laddove questa, incontrando per la prima volta Vita romanzesca di una primadonna dell’Ottocento, San Miniato 2013. Infine: G. Ciotti Cavalletto, Attrici e società nell’Ottocento ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] . Sono infine opere di bottega i più modesti manufatti a Treville, S. Giustina in Colle; a Fonzaso, Natività diMaria (Biasuz, 1988, di San Marco, in Arte Documento, XXXII (2016), pp. 182-191; G. Sava, “F. T. intagliador in Venetia”: la ‘società ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] Tominz si sposò nella parrocchia di S. Maria in Via con Maria Ricci, figlia della donna di casa di Domenico Conti Bazzani. Dal e Joseph Ernst Tunner).
Cessate le esposizioni della Societàdi Minerva, Tominz organizzò nel 1835 una seconda personale ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] del concorso per il monumento a Don Bosco in piazza Maria Ausiliatrice, che fu infine vinto da Gaetano Cellini (tutti i -1890) nel lungarno Vespucci: note d’archivio, in Bollettino della Societàdi Studi fiorentini, 2000-2001, nn. 7-8, pp. 159-161 ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] passione alla medicina. Fu assistente nell'ospedale bolognese di Santa Maria della Vita; conseguì la laurea in filosofia e fu il suo mecenate e colui che riuscì a introdurlo nella societàdi corte e dei dotti in Germania e in Italia. Al Winckelmann ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] e scuola di religione dei Ss. Cuori di Gesù e diMaria (1874), più noto sotto il nome di istituto catechistico dalla sua funzione volta al benessere morale e civile della società. Questi temi furono ripresi successivamente in Ideali antichi, ideali ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] la morte diMaria Clementina Sobieski, moglie di Giacomo (III) Stuart pretendente al trono di Inghilterra, veda inoltre: L. M. Buchetti, De vita et scriptis L C. C. e Societate Iesu, quamdiu ea ststit commentarius, Opere latine ed ital. dill'ab. G. C. ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...