PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] di Pianezza «l’idea del politico christiano e del savio e giusto huomo di Stato», come scriveva l’abate Filippo Maria Bonini, elemosiniere di Le pasque piemontesi e il marchese di Pianezza (1655), in Bollettino della Societàdi studi valdesi, 1955, n. ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] una scalata in compagnia di Alessandro Sella, figlio dell’amico Quintino. Il volumetto era dedicato a Maria Treves, che sposò nel Societàdi ginnastica di Torino dal 1896, nel corso di un decennio diede alle stampe quattro volumi che fecero di ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] era nata a Torino la Societàdi navigazione italo-americana SNIA che dal 1920 - Sotto la guida di Riccardo Gualino - si all'organismo veniva attribuita -, Mario Baglia Bambergi direttore generale, nell'ufficio di presidenza comparivano il F., E ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] M. Casalini, La Madonna della Neve di P. di L. P., in Studi storici dell’Ordine dei servi diMaria, IX (1959), pp. 59- fasi della costruzione di S. Lorenzo a Firenze sotto P. di L. (1455-1465), in Bollettino della Societàdi studi fiorentini, 2001 ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] organo di sinistra 29: 1766, organo di destra - trasferito a S. Maria Formosa - 30: 1766), S. Maria dei Frari (organo di destra, arte degli organi a Venezia, in Strenna di primavera compilata da una societàdi giovani veneziani, Venezia 1884, pp. 49 ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] di Legnano eseguita nel 1845 su commissione (Legnano, Archivio della Societàdi Venezia, tolto dall'ultima scena del romanzo di Cooper, ossia quella della sua morte (1834); Il Correggio negli ultimi giorni di sua vita (1855); L'esilio diMaria ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] , di fronte alla commissione feudale, gli interessi di Casalnuovo contro la feudataria Maria Grimaldi Serra principessa di Gerace nel New York Bay Cemeteryi nel settore appartenente alla Societàdi unione e benevolenza italiana. L'elogio funebre fu ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] 17-144), l'altra, più pratica, sul ruolo dell'uomo nella società e specialmente in relazione alle donne (vv. 145-318). L'opera di 402 versi, è un Planctus Mariae. Il vero e proprio pianto diMaria, che ha come interlocutori Marta, Giovanni, Maria ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] di S. Mariadi Gesù, 1639; Agrigento, santuario di S. Calogero; San Fratello (Messina), chiesa diMaria Rinvenuto a Nicosia l’autentico crocefisso di F. U. da Petralia, in Archivio nisseno. Rassegna di storia, lettere, arte e società, IX (2015), 16, ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] di S. Mariadi Gesù, 1639; Agrigento, santuario di S. Calogero; San Fratello (Messina), chiesa diMaria Nicosia l’autentico crocefisso di F. UMILE da Petralia da Petralia, in Archivio nisseno. Rassegna di storia, lettere, arte e società, IX (2015), ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...