Figlio di Carlo e diMaria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] Malnate per il marchese Massimiliano Stampa di Soncino, Una trombetta dei Cacciatori delle Alpi suonando la carica a San Fermo e La selvaggina del 1859, ambedue per il nobile Cesare Cagnola. Nello stesso anno aderì alla Società de la Confusion con T ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] Nell'ottobre 1600 descrisse le cerimonie per lo sposalizio diMaria de' Medici con Enrico IV, e si sarebbe Seicento, Milano 1967, pp. 543-48; G. Petrocchi, Società contadina e società borghese nel teatro di M. B. il Giovane, in Atti del Convegno sul ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] contesto che si andò a inserire l’opera diMaria Padula e di altri protagonisti, negli anni Cinquanta, dell’emigrazione stesso anno partecipò nella città all’esposizione della Società promotrice di belle arti Salvator Rosa, presso la quale sarebbe ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] corsi filosofici e teologici nelle scuole dei servi diMaria della provincia veneta. A una precoce ispirazione di Nomadelfia nell’ex campo di concentramento di Fossoli (Modena): Turoldo considerò quest’esperienza un modello esemplare disocietà ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] altre fonti (s. Francesco di Sales, la corrente mistica ignaziana francese, s. Alfonso Maria de' Liguori).
Il ritorno Vita del t[eologo] L. M. rettore degli Artigianelli di Torino e fondatore della Pia Societàdi S. Giuseppe, 2ª ed., Torino 1905, pp. ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] di Verdi (Elena), in Parisina di Donizetti e nel Guglielmo Tell. Nell’autunno del 1866 partecipò alla stagione di riapertura, dopo un lungo restauro, del Teatro diSocietàdi traspare dalle lettere di lei alla cantante e al marito, una gelosia ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] il completo rifacimento della chiesa (D. G. Fornasini,La chiesa... di S. Maria e S. Domenico detta della Mascarella..., Bologna 1943, pp. 64 di una irrequieta societàdi artisti, il B., dopo aver retto per ventitré anni l'Accademia di Belle Arti di ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] in più occasioni, fino ad avere in società con lui una bottega di «dipintore e ceraiuolo» in prossimità della ’Opera del Cingolo gli ebbe commesso un Ritratto di Michele – colui che portò la Cintola diMaria a Prato – ora perduto (Nuti, 1941, ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e diMaria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] di S. Maria in Via Lata, di cui era titolare lo zio, e il 30 settembre 1838 canonico della basilica di S società in termini pluralistici e liberali, ma colse nondimeno la necessità di separare la religione dai destini di un regime politico e di ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] Di questi stessi anni sono anche i ritratti più belli e intensi, come quelli diMaria Marozzi (1873; Milano, Civica galleria d'arte moderna) di Fricassea, Milano 1906, pp. 5-12; Mostra Postuma, Società Permanente, Milano 1912; U. Ojetti, T. C., ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...