TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] e Tutto e subito, sull’evoluzione o involuzione della società veneta.
Nonostante la sua umiltà, insolita nel e fiction televisive, tra cui Scusate il disturbo (2009), Tutti i padri diMaria (2010, accanto a Lino Banfi), e L’ultimo papa re (2013, ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] acquistò quattro dipinti (Serafini, II).
Nel 1886 sposò Maria Ciardi, sorella del pittore Guglielmo, e la sua 50 s., 53 s.; P. Molmenti, La sagra. Quadro di A. M., in Ricordo della Societàdi belle arti, Venezia 1885; L. Chirtani, Quadri e statue: VI ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] società e nella cultura: Thorvaldsen, 1808, Roma, Accademia di S. Luca (altra versione a Roma, propr. Di Bagno); il Duca di recente tecnica della litografia (IDioscuri). Fece il ritratto diMaria Luisa di Borbone (Pitti) e per la stessa dipinse ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] della società e dello Stato, e che proprio in quegli anni colpiva duramente i privilegi della Chiesa di Roma, tentativo di avvelenamento. Secondo A. Ademollo il C. sarebbe stato completamente innocente; il Carandini, amante diMaria Giovanna ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e diMaria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] Società geologica di Francia dal 1842 e vicepresidente per l'Italia ai congressi geologici internazionali di Bologna del 1881 e di fis. e nat., XXX (1892), 1-2; in Atti del R. Ist. veneto di sc. lett. ed arti, L (1892), pp. 55-62;Padova, Bibl. univ., ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] e ai Sacri Cuori di Gesù e diMaria, si ispirò agli scritti di S. Alfonso de Liguori, S. Francesco di Sales, S. Ignazio di Loyola e alla Imitazione di Cristo. La spiritualità gesuitica e i modelli di predicazione di Daniello Bartoli e Paolo ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] di servizio, e diMaria Bosio, il B. era l'ultimo di sei fratelli (Caterina, Adolfo, Giorgio, Francesca, Paolo) di sett. 1943 si era praticamente sciolto e le organizzazioni della società civile e politica (partiti, sindacati, Chiesa, ecc.) erano ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e diMaria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] consigliere della Società bibliografica italiana e probabilmente nel contesto culturale della Società conobbe della Rivista di Roma, sospesa nel biennio 1922-23, che diresse fino al 1932. A Genova ebbe due figli, Emanuele e Maria Tornaghi, nati ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e diMaria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] 1970.
Il B. fu membro onorario della Società elvetica di scienze naturali-Accademia svizzera delle scienze, membro rocce effusive dell'isola di Coo (Dodecaneso, Mar Egeo), in Memorie dell'istituto di geologia dell'univ. di Padova, VIII (1929), ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] Pignatelli seppe guadagnarsi la fiducia diMaria Carolina facendo leva sulla tradizione austriacante , La Nunziatella. L’organizzazione di un’accademia militare, Napoli 1987, pp. 22 s.; A.M. Rao, Esercito e società a Napoli nelle riforme del secondo ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...