CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] di ritrattista e per il tramite della moglie, amica di intellettuali e poeti come D'Annunzio e Pascoli. La societàdi C., in L'Illustr, ital., 21 aprile 1907, pp. 377-80; S. Maria della Vittoria di V. C., in Emporium, XLV (1917), p. 77; G. Gatti, ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] Società e poste sotto la direzione del Vicariato, anche se nello stile rimasero pervase dell’impronta pallottiana.
Proprio per le sue capacità pastorali, presto fu chiamato ad assistere anche opere fondate da altri, come il Ritiro dei divoti diMaria ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Giovanni Raimondo
Daniela Felisini
TORLONIA, Giovanni Raimondo. – Nacque a Roma nel 1754, figlio del francese Marin Tourlonias (1725-1785) e diMaria Francesca Angela Lanci; dei numerosi altri [...] Marino (1795-1865), Maria Teresa (1797-1842), Carlo (1798-1847), Alessandro (v. la voce in questo Dizionario) e Maria Luisa (1804-1883). famiglia viveva ormai al centro della cosmopolita società romana di inizio Ottocento, secondo le pratiche sociali ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] dal 1851 al 1871 e di studio dal vero dal 1872. Accademico di S. Luca e socio delle Accademie di Bologna e di Perugia. Fu pittore domestico diMaria Brignole Sale De Ferrari duchessa di Galliera (presso la Biblioteca Berio di Genova è conservata la ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] di anelli», che, esposta nel 1907 alla LXXVII Esposizione internazionale di belle arti della Societàdi amatori e cultori di Roma vinse il premio Müller di Vergine Maria), la statua colossale in travertino di S. Tommaso apostolo per la basilica di S. ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] regicida’ fin nelle sue ultime parole.
I fratelli Camillo e Mario, una volta assolti, rimasero nell’esercito, fino al nuovo , opera compilata da varii letterati, pubblicata per cura di una societàdi emigrati italiani, I, Torino 1851, pp. 542-553 ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ugo
Giorgio Montecchi
– Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre.
Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] 1475 e di quello per l’anno seguente al solo Ruggeri, che dal mese di novembre del 1474 non era più in società con Bertocchi. Repetitiones diMariano Sozzini, padre di Bartolomeo, proseguì nei mesi seguenti con la pubblicazione di una Repetitio e di ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] il 24 dic. 1879 per Suachin sul Mar Rosso; da li, per la via carovaniera di Berber giunse a Khartum il 26 febbr. dal 1883, alcune sue lettere ricominciarono ad arrivare alla Societàdi esplorazione commerciale, che da parte sua gli inviò dei ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e diMaria Francesca Baldelli.
A [...] con intellettuali e eruditi di vari Paesi. Con i fratelli Marcello e Filippo fondò una Società per la compra di libri (1726), che , grazie anche all’impegno del nipote cardinale Neri Maria Corsini (anch’egli lucumone dell’Accademia Etrusca nel 1750 ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] per la classe delle lettere dell’Ateneo di Venezia. Nel 1886 divenne, inoltre, socio onorario della Societàdi mutuo soccorso fra i maestri elementari della provincia di Treviso.
Attorno al 1888 avviò la stesura di un nuovo dramma in veneziano, mai ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...