PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e diMaria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] di Berlin, Symphonie einer Großstadt (Berlino, sinfonia di una grande città, 1927) e Acciaio (1933) di Walter Ruttman. Il film, prodotto dalla Venezia Film, società e Pier Maria Pasinetti. Atti del convegno..., Venezia... 2009, a cura di A. Rinaldin ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] 2017b). Al 1696 si collocano gli apparati funebri diMaria Anna d’Austria in duomo a Milano, in sei-settecentesca del castello di Chignolo Po: una traccia per la storia degli interventi, in Bollettino della Società pavese di storia patria, n.s ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] Giraudoux (1951) e Le colonne della societàdi Henrik Ibsen (1951). Sempre nel 1951, recitò in L’amore dei quattro colonnelli, un testo di Peter Ustinov di cui aveva curato (e poi pubblicato insieme al marito su Sipario, VII (1952), 72) la traduzione ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] diMaria Immacolata nei pressi di piazza Farnese. Successivamente Benedetto XV dotò la scuola di nuovi locali con aula magna nel palazzo di per organo, Roma 1888; Adolfo Kolping e la Società cattolica degli operai, Prato 1891; S. Gregorio Magno ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] di S. Giuseppe a Cortemaggiore le due grandi tele con lo Sposalizio diMaria Vergine e il Transito di del Settecento parmense, Milano 1977, pp. 43-56; F. Arisi, in Società e cultura nella Piacenza del Settecento (catal.), Piacenza 1979, I, pp. 115 ...
Leggi Tutto
RONDANI, Camillo
Alessandra Sforzi
– Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti.
La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] la cacciata diMaria Luisa d’Austria, gli offrì di frequentare un corso di specializzazione a Parigi Museo zoologico La Specola dell’Università di Firenze. II. Insecta Hymenoptera: tipi, in Atti della Società toscana di scienze naturali. Memorie, s. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] Repubblica Luigi Einaudi.
Il suo attivismo non si limitò alla società Calderoni. Fu promotore del Fondo di Previdenza per i dirigenti di aziende commerciali di spedizione e trasporto Mario Negri e soprattutto, quando nel marzo 1947 si costituì la ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] del miniaturista, Maria, in quell'anno lasciò il marito per seguire di una societàdi palchettisti, mentre il secondo era passato da una società appositamente costituita dai palchettisti alla famiglia Venier che, di fatto, aveva espropriato la società ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e diMaria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] del Concilio, cit., pp. 49-60; F. Sportelli, La Cei e la collegialità italiana, in Cristiani d’Italia. Chiese, società, Stato. 1861-2011, a cura di A. Melloni, I-II, Roma 2011, pp. 839-850.
G. Alberigo, La Chiesa italiana tra Vaticano II e nuovo ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] la cripta del Milite Ignoto. Di ambiziosa magniloquenza è la chiesa del Cuore Immacolato diMaria ai Parioli in Roma; costruita , per una società americana, di un ponte, mai realizzato per questione di finanziamenti, sullo stretto di Messina, in cui ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...