BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] da una contadina, Maria Dragisić, finché, mostrando i due fanciulli una non comune acutezza di ingegno, la loro educazione di Epidauro Pirgense), della Imperial Societàdi Augusta, della Royal Society di Londra e di numerose altre accademie e società ...
Leggi Tutto
ZAMORANI, Maria
Paola Zanardi
Nacque a Ferrara il 4 Novembre 1893, da Zaccaria ed Eugenia Padoa, appartenenti a un'antica famiglia ebraica di origine spagnola.
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] dall’Accademia e dalla Societàdi pediatria. Venne via via obbligata alla clandestinità nonostante i suoi tentativi di ottenere la cd. f. 8524).
Da quel momento la vita diMaria dovette svolgersi di nascosto, come avvenne per molti altri ebrei ' ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] propr. Cravero); 1888: ritratto di C.Calandra (marmo; Torino, già palazzo Società acque potabili); 1890: cappella Torino, istituto di patologia dell'università); 1907: Madonna (marmo; chiesa del Sacro Cuore diMaria, Torino); Busto di E. Ferrero ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Angelo
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 2 novembre 1829 da Francesco, medico, e da Maddalena Donatelli (Mengozzi, 1907, p. 110).
Dopo gli studi umanistici al collegio Tolomei di Siena si [...] in questo periodo la commessa di un S. Luigi Gonzaga per la chiesa di S. Maria del Soccorso di Livorno, che espose, con vasto una copia in scala ridotta del S. Luigi alla Societàdi esecutori di pie disposizioni, che ancora la conserva, partì infine ...
Leggi Tutto
TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa
Anna Scattigno
Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] D. Menozzi, Sacro Cuore: un culto tra devozione interiore e restaurazione cristiana della società, Roma 2001). Alla figlia regalò la Vita di Margherita Maria Alacoque di Jean-Joseph Languet edita a Venezia in traduzione italiana nel 1748. Il racconto ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Spogli di Cardinali, Lucido Maria Parocchi; Mantova, 867, 870, 875, 878-879, 881; S. Andreoni, I visitatori dei poveri. Storia della Societàdi S. Vincenzo de’ Paoli a Roma, II, Bologna 2004, pp. 35, 94, 108, 186 ...
Leggi Tutto
RANZI, Andrea
Donatella Lippi
RANZI, Andrea. – Nacque a Pesaro il 13 settembre 1810, figlio naturale del conte Giulio Perticari della Petrella e di Teresa Ranzi Furlani.
A Pesaro compì i primi studi, [...] 4 gennaio 1859. Venne sepolto a Firenze, nella chiesa di S. Miniato al Monte.
Fu socio di molte Accademie, membro del Collegio medico fiorentino, presidente della Societàdi mutuo soccorso e di quella medico-fisica fiorentina.
Ebbe un figlio naturale ...
Leggi Tutto
DE DEO, Emanuele
Maria Aurora Tallarico
Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] Troisi. In una di queste riunioni, assistendo alla. ricezione solenne di A. Vitaliano e di A. Vitale alla Società patriottica, ne conobbe sul tavolo diMaria Carolina, il D. ne inviò un fascio al fratello Giuseppe in Gioia. Nel clima di sospetti e ...
Leggi Tutto
ZANCA, Attilio
Giuseppe Olmi
Nacque a Mantova il 21 febbraio 1924, primogenito di Amedeo e Cesira Fasoli.
Dopo aver conseguito nel 1942 la maturità presso il liceo classico Virgilio della sua città, [...] igiene a Mantova nell’età teresiana, in La città di Mantova nell’età diMaria Teresa, Mantova 1980, pp. 105-132 (in in Atti del XXXII Congresso nazionale della Società italiana di storia della medicina... 1985, a cura di L. Premuda, Padova 1987, pp ...
Leggi Tutto
ZANON, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Udine il 18 giugno 1696 da Giuseppe e Francesca Vezzi, entrambi appartenenti a famiglie di affermati artigiani dediti alla manifattura.
Studiò a Udine presso [...] e si trasferì a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, dove aprì una bottega di stoffe, velluti e seta lavorata "alla piana impiegare duecento persone, per cui Zanon avviò una societàdi commercio finalizzata allo smercio dei suoi prodotti, ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...