ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] contro una società intenta solo al guadagno ed agli studi professionali, e allo stesso tempo tesse -- su di un modulo a S. Pancrazio; disegna la nuova facciata di S. Maria Novella e, per conto di Ludovico Gonzaga, la Rotonda dell'Annunziata. A ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] pontificio e dei suoi sentimenti di padre e dimarito. La terza cantica di quell’anno, Il Pericolo (Milano 1797, settembre), denuncia dei pericoli di restaurazione monarchica a Parigi, si affiancò alla di poco precedente canzone Per il congresso ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] e C. Levi, che nella casa-pensione di Anna Maria Ichino in piazza Pitti 14 attendevano, rispettivamente, M. Il poeta e l’uomo nel centenario della nascita, in Boll. della Società letteraria di Verona, 1997, pp. 71-122; M. poeta, prosatore e critico a ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] il 1716 e il 1718 avevano costituito la Società botanica fiorentina, di cui fu membro dall'ottobre 1729 e segretario nel 1736 nell'assumere l'insegnamento d'anatomia nell'ospedale di S. Maria Nuova, e il Discorso intorno l'anatomia (Firenze 1745; ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] di Goffredo Alessandrini, e ne La figlia del capitano diMario Camerini interpretò il primo di una lunga serie di con V. G. e Bernard Dort, Città di Castello 1992; Un attore e la società. V. G., a cura di G. Gambetti, Urbino 1994; B. Urbani, Melville ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] stesso si era fatto costruire presso la chiesa di S. Maria Antica, entro un'area che per sua iniziativa Indicem; G. M. Varanini, Vicenza nel Trecento. Istituzioni, società, economia (1312-1404), in Storia di Vicenza, II,Vicenza 1988, pp. 143, 150 s., ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] ; L. Cardinali, Elogio detto alla mem. di E. C. cardinale diacono di S. Maria de' Martiri, Pesaro 1824; J. L. 1815-1846), ibid., pp. 1051-1053, 1055-1057; F. di Bernardo, Le società segrete e la Chiesa nella prima metà dell'Ottocento ital., ibid., ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] maggio 1478), Bastiano (battezzato in S. Maria fuori delle Porte, sempre dintorni di porta Lucchese, il 23 genn. 1476), di un impegno civile, sulla scorta dell'invettiva politica e della polemica di costume, e nel senso di una corruzione della società ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] apr. 1494 la commenda del monastero camaldolese di S. Maria delle Carceri a Este, ma - a causa di un'annosa lite tra il G. e , MA-London 1980, ad ind.; O. Logan, Venezia. Cultura e società…, Roma 1980, ad ind.; Storia della cultura veneta, 3, I e ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] da Ferrara, recandosi prima a S. Mariadi Loreto, poi a S. Maria delle isole Tremiti per adempiere ad alcuni voti pie consigliere dei principi, in Il Rinascimento nelle corti padane: società e cultura, a cura di P. Rossi, Bari 1977, pp. 201-04, 208 ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...