BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] al duca Ercole.
Certo poco dopo il marzo 1479 Matteo Maria si accasò (Reichenbach). Il matrimonio, come era naturale per e, dall'altro, i tanti riflessi di costumanze cortesi che si notano nel poema, dal gioco disocietàdi Tisbina (I, 12) alla danza ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] discorso pronunziato da Corbino il 21 sett. 1929 alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (Atti d. Soc. ital , chimico, per un breve periodo borsista nel laboratorio diMaria Curie, fu invitato poco dopo a collaborare per la ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] le basi della organizzazione militare che permetterà al regime della Felice Societàdi esercitare, tra il 1360 e il 1393, un'autorità Egli avrebbe anche fatto dipingere su di un muro della chiesa di S. Maria della Maddalena, vicino a Castel Sant ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] al tomismo più teologico che filosofico, secondo la lezione di padre Mariano (Felice) Cordovani, in cui era centrale il tema fosse «connaturata» a una societàdi massa (Mosse, 1979, p. 12). Sono i segni di quell’approccio «quasi religioso» ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e diMaria Luisa di Borbone, [...] a Vienna la cugina Luisa, figlia di Ferdinando IV di Borbone, re di Napoli, e diMaria Carolina d'Asburgo Lorena. Frattanto, la società e l'ordine pubblico". Anche in questo caso era comminata la pena di morte, applicabile pure ai rei di omicidio ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] Caccia tragica di Giuseppe de Santis, uscito nel 1947, Furore e Il processo diMaria Tarnowska di Visconti, oltre la critica alla borghesia: si spinge fino alle radici della società moderna. Entrambi descrivono un mondo senza eroi e senza miti, ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] C., divenuto più maturo e cosciente della responsabilità dimarito e di padre, e appoggiato dalla regina, si mostrava stampa esistente e conosciuta da Schipa, resta il ms. della Società napoletana di storia patria, XXIV. B. 2. Fra le varie storie ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] dalla badia di S. Mariadi Propezzano - anch'esso liberatosi nel disfarsi del patrimonio acquaviviano -, di nuovo senza In parte sullo schema di questo documento sarebbero state fondate in tutte le province del Regno le Societàdi agricoltura (decr. ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] politica economica, Torino 1986, pp. 25-37; C. Pischedda, F. F. e la Societàdi economia politica a Torino, in Studi in memoria diMario Abrate, Torino 1986, II, pp. 721-731; G. Marongiu, Alle radici dell'ordinamento tributario italiano, Padova 1988 ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] noti, ma rivelano il suo stato intimo.
Nel 1780, alla morte diMaria Teresa, la Società Patriottica diede incarico di scrivere l'elogio al Parini, che poi rinunciò adducendo ragioni di salute, ma forse per la concorrenza del F., che aveva manifestato ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...