• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
588 risultati
Tutti i risultati [8474]
Letteratura [588]
Biografie [3902]
Storia [1383]
Arti visive [998]
Religioni [812]
Diritto [367]
Economia [278]
Musica [232]
Geografia [169]
Medicina [220]

Su Tong

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Su Tong Maria Rita Masci (propr. Tong Zhonggui) Scrittore cinese, nato a Xuzhou (Jiangsu) il 23 gennaio 1963. Laureatosi all'università di Pechino nel 1984 presso il dipartimento di cinese, dal 1986 [...] marito-padrone: un universo chiuso che uccide chi infrange le regole e porta alla follia chi, come la protagonista, è in grado di e l'autodistruzione di un clan, la sua caduta fisica e morale, presagio del crollo dei valori della società cinese; si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZHANG YIMOU – NANCHINO – JIANGSU – KUNMING – XUZHOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Su Tong (2)
Mostra Tutti

ZAYAS y SOTOMAYOR, María de

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAYAS y SOTOMAYOR, María de Alfredo Giannini Scrittrice spagnola, vissuta nel sec. XVII (1590-1661 circa). Della sua vita si sa poco: era una nobile dama madrilena, figlia di don Fernando de Zayas cavaliere [...] del tempo. Quella di M. de Z. è la novella di costume della elevata società spagnola, è la argomenti per i loro lavori, Scarron, Molière, Sedaine, Beaumarchais. Bibl.: Novelas, ediz. di E. F. de Navarrete, in Bibl. de Aut. Esp., XXXIII; E. Pardo ... Leggi Tutto

KŌNO, Taeko

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

KŌNO, Taeko Maria Teresa Orsi Scrittrice giapponese, nata a Ōsaka il 30 aprile 1926. Attratta dal lato decadente e demoniaco di alcuni scrittori quali Izumi Kyōka o Tanizaki Jun'ichirō, ma affascinata [...] rapporto col marito. Nella narrativa di K., sogno e fantasia si mescolano alla realtà più banale e la presenza di elementi società tradizionale. L'erotismo è la nota dominante anche di Miira tori ryōkitan (1991, Strana storia di un cacciatore di ... Leggi Tutto

Nakagami, Kenji

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nakagami, Kenji Maria Teresa Orsi Scrittore giapponese, nato a Shingū (Wakayama) il 2 agosto 1946, morto a Tokyo il 12 agosto 1992. Cresciuto in una comunità di burakumin (letteralmente "gente di villaggio", [...] ritmo discorsivo e dall'approccio colloquiale immediato di molti suoi contemporanei. Tra i suoi ultimi romanzi si ricorda Keibetsu (1992, Il disprezzo), un ulteriore attacco al conformismo della società giapponese, e Izoku (post., 1993, Razze diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAHEN, Jiří

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAHEN, Jiří (pseud. di Antonín Vančura) Angelo Maria RIPELLINO Scrittore cèco, nato a Caslav il 12 dicembre 1882, morto a Bruna il 22 maggio 1939. Tutta l'opera di" Mahen è pervasa da un anarchismo primitivo [...] suo simbolo fu il vagabondo, il ribelle che schiva la società per rifugiarsi nella natura. Oltre a poesie: Plamínky (Fiammelle, anni della controriforma e alla vigilia della patente di tolleranza di Giuseppe II. Gli altri lavori attingono alla storia ... Leggi Tutto

KRASKO, Ivan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KRASKO, Ivan (pseudonimo di Ján Botto) Angelo Maria RIPELLINO Poeta slovacco nato a Lukovištie (Gemer) il 12 luglio 1876, morto a Piešt'any il 3 marzo 1958. Frequentò il ginnasio a Rimavská Sobota, Sibín, [...] unisce temi intimistici (la solitudine dell'uomo dinanzi al proprio destino) a scatti di insofferenza per la grettezza della società del suo tempo, e trova a volte accenti filosofico-religiosi che ci rimandano agli esempî dell'antica poesia slovacca ... Leggi Tutto

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento Aldo Borlenghi Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] studio della passione, nell'individuo e nella società, in quanto ha di patologico, di strano, diverso. Fu programma nel Rovani, , la propria sorella maggiore; dopo la morte di questa, una giovane, Maria Greco. La Puglisi era divenuta gelosa sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] , si tratta, pur sempre, d'una storia di dominio, di controllo, di repressione. Stato e società non si fondono. Il primo sta sopra la da Cesare Campana) di Mario Savorgnan, e II corso di guerra [. . .] (Venetia 1601) di Pier Maria Contarini, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione Cesare Vasoli I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] Barbi e, in anni più vicini, discussa minutamente da Mario Marti, in un saggio eloquente sin dal titolo: Vita e Dante e il suo "uditorio" cfr. le considerazioni generali di L. M. BATKIN, Dante e la società italiana del '300, Bari, De Donato, 1970, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Scienziati del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1980)

Scienziati del Seicento - Introduzione Maria Luisa Altieri Biagi Di Bruno Basile Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] ricerca di equilibri nuovi fra uomo e natura, fra individuo e società. Mentre lavorano a smantellare, a forza di prove quel Discorso delle Comete fusse stato opera di mia mano (ché, dovunque sarà conosciuto il sig. Mario, ciò non potrà mai cadere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 59
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
anni di fango loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali