CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] è per lui inconcepibile una società senza "cognizione" di stirpe o di sangue nobile", ove "tutti Pin, Un contrasto tra... Venezia e... Sarpi..., in Studistor. d. Ordine d. servi diMaria, XXX (1980), pp. 93 s., 97, 109 ss.; A. E. Baldini, Puntigli.. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] il D. a Gradisca, nella chiesa dei servi diMaria; collocate, invece, nella chiesa veneziana dei serviti . Favretta, Monastero di S. Cipriano...,in Archeogr. triest., LXXXVIII (1979), pp. 264 ss.; T. Fanfani, Economia e società nei domini ereditari ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] commerciale formando, con un vecchio amico, una societàdi importazioni ed esportazioni.
Il G. riapprese in di Regina Coeli a Roma, il G. fu trasferito al carcere di Civitavecchia. Qui, incontrò e divenne amico diMario Vinciguerra e di un gruppo di ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] e vescovo di Gurk Joseph Maria Thun, il F. venne a contatto con il progetto della riconquista asburgica del Regno di Napoli, perseguito dal Thun e prima di lui dal suo predecessore J.E. Harrach. I numerosi rapporti del Thun con la società romana e ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] confronti al granduca. Dopo di che il D. e tra gli accompagnatori diMaria Anna, la figlia di Ferdinando III, che s'avvia d'uno strumento agricolo, amico di Muratori nonché promotore della milanese società palatina per la pubblicazione dei Rerum ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] 000 ne versi Giammattia (D. Rossetti, Cose ... della Societàdi Gesù in Trieste...,in L'Archeografo triestino, Il[1830], 140-51 riguardano i discendenti del D. e la traditio diMariano); Gardiscia, a cura di L. Ciceri, Udine 1977, p. 232; A. Miculian ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e diMaria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] di una profonda avversione alla grettezza diMaria Luisa in campo religioso e alla sua durezza nel modo di governare.
Nel 1820 sposò Maria Teresa di Savoia, figlia di che si stabilissero legami con società segrete di altri Stati dell'Italia centrale. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] 'eredità di Castruccio, confluita per lasciti successivi nelle mani di Vallerano, padre diMaria Caterina gruzzoli dei signori di Terraferma, in Istituzioni, società e potere nella Marca trevigiana e veronese (secoli XIII-XIV), a cura di G. Ortalli - ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] previsione dell'assunzione della carica di governatore da parte dell'arciduca Ferdinando, sposo designato diMaria Beatrice d'Este.
Come delle scienze e delle arti di Mantova e allo stabilimento della Società Patriottica […] o quanto siasi adoperato ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] la pace Filippo Maria Visconti, insieme con i Genovesi, distruggeva presso l'isola di Ponza la flotta di Alfonso d'Aragona, ferita Gianantonio, tra le "lanze spezzate" con il nome ufficiale diSocietàdi S. Marco.
E. morì a Padova il 16 genn. 1443 ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...