BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] N. Cionini, Nelle fauste nozze diMaria Spezzani di Modena col dott. Attilio Cionini di Sassuolo, Sassuolo 1886, tav. IV letteratura del Settecento, Firenze 1955, p. 112; M. Berengo, La società veneta alla fine del '700, Firenze 1956, pp. 260, 280, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] al 1800, Roma 1977, p. 287; Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età diMaria Teresa, a cura di A. De Maddalena - E. Rutelli - G. Barbarisi, II, Cultura e società, Milano 1982, pp. 511 s.; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", M ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] 'intraprendente ingegner Adolfo Pellegrini, il B. nel '62 assunse la presidenza rimasta vacante; da questo momento la Societàdi Monteponi cominciò ad ampliarsi, grazie al suo coraggioso appoggio ad opere indubbiamente nuove nella tecnica mineraria ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] Laura, nel febbraio 1657, fu affidata alle cure diMarie de Venel, dama d'onore di Laura Mancini, e cominciò a frequentare la corte. Sebbene molto giovane, la M. colpì la società aristocratica francese segnalandosi per la sua precoce bellezza, ma ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] un aborto ha interrotto la prima gravidanza diMaria, s'aggira negli ambienti cardinalizi e Claretta, La principessa... Mancini nelle sue relaz. col duca di Savoia..., in Archivio della Regia Società romana di storia patria, XX (1897), pp. 97-98, 100, ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] filofrancese, e Jean-Louis-Mario Fieschi, che accampava pretese sul territorio di Genova, divulgate in un Genova nelle relazioni di un inviato francese alla vigilia del bombardamento del 1684, in Atti della Societàdi scienze e lettere di Genova, II ( ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] Genova (ms. sec. XVII), I, sub voce; Ibid., Bibl. d. Società ligure di storia patria, P. P. M. Oliva, Ascendenza paterna e materna di Francesco Maria Doria (ms. sec. XVIII), c. 130; Liber iurium Reipublicae Genuensis, in Monum. historiae patriae, a ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e diMaria d'Ungheria. Ben poco si [...] consorte di Pietro II, Elisabetta di Carinzia, che cercava di acquisire crescente influenza sul marito e di D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, p. 74; S. Correnti, Contributi alla storia di Catania, Padova 1967, p ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] la moglie e la figlia, Maria, nata nel capoluogo sudanese il 29 ottobre 1883. A Berber il C. attese alle consegne ricevute dal Micheli, che nel frattempo aveva rilevato l'agenzia dalla Società italiana di commercio coll'Africa, conservando il ricco ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] di agricoltore, il G. proponeva di riunire i piccoli proprietari in associazioni (casse rurali di credito agricolo, societàdi chirurgica pediatrica di S. Maria Nuova, promosse e curò le convenzioni tra l'università e l'ospedale di S. Maria Nuova, ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...