GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] in seguito, il 1° ottobre, ebbe la carica di capitano della Societàdi Orsammichele; il 1° apr. 1415 divenne maestro delle dei Dodici buonuomini; il 1° settembre fu nominato operaio di S. Maria del Fiore. Dal 1° apr. 1418 divenne soprintendente delle ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] istituzioni di quelle nazioni» (Giovagnoli, 1894, p. 412).
L’elezione di Giovanni Maria Mastai società pietroburghese, consentito anche dal suo ruolo preminente nella Societàdi beneficenza italiana di San Pietroburgo, favorì la carriera consolare di ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] di vari enti di beneficenza: presiedette l'orfanotrofio di S. Maria delle Grazie, la Casa di ricovero per anziani, la Commissione di 161, 165, 183; G. Solitro, La "Societàdi cultura e di incoraggiamento" in Padova nel suo primo centenario, Padova ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] dominata allora dai Canetoli sostenuti da Filippo Maria Visconti, alle milizie del papa, di cui il Bentivoglio era uno dei capitani. suo tentativo di insignorirsi di Bologna. L'affidamento della Tesoreria comunale a una societàdi privati, esponenti ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] monacazioni di dame della società milanese, nel 1754 e 1757, oltre alla passione per la raccolta di testi delle riforme, in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età diMaria Teresa, a cura di A. De Maddalena - E. Rotelli - G. Barbarisi, ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] di famiglia, capitale fisso di una societàdi tintura.
Sotto Lorenzo, il L. fu di nuovo priore nel 1471 e 1480 e gonfaloniere di Giustizia fitti e livelli concessigli dall'ospedale di S. Maria Nuova di Pisa. Ad Arezzo mantenne legami clientelari ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] fiorentino). Nello stesso periodo risultava patrono di asili infantili, presidente disocietàdi mutuo soccorso e del Comitato per candidò nel collegio di Firenze III (S. Maria Novella), che comprendeva il territorio del comune di Sesto. Sostenuto dal ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] di ciò che si pubblicava nel resto d'Italia e più ancora fuori di essa.
Nacque così nel 1820 la Societàdi da Parma e preparava l'atto di dedizione del 10 maggio a Carlo Alberto.
Il trasferimento a Torino (con la moglie Maria Sacchini e con gli otto ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] che mancò ad altri reparti di volontari.
Al ritorno nella sua ‘piccola patria’, dopo lo scioglimento dell’esercito garibaldino, si sposò con Maria Gramazio, appartenente a una importante famiglia della società cosentina.
Si schierò a favore ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] Maria, ricevette un'educazione secondo i canoni della tradizione orientale e della religione ortodossa. Presso la corte russa E. fece il suo debutto in società del re, p. 111).A differenza diMaria Josè, moglie del principe ereditario Umberto, ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...