COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] episcopato di Luigi Maria Pirelli vescovo in Teramo dal 1777 al 1804, e terminare con il successivo episcopato di Francesco della Societàdi storia patria per gli Abruzzi. Dai Taccuini risulta ancora la continuata pratica religiosa dì cattolico ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] Imperatrice Maria Teresa d'Austria (s.n.t., ma 1780); Di C. F. canto terzo del "Tempio di Gnido" del Sig. di Montesquieu trasportato , che tempo indietro frequentando la societàdi molti uomini di lettere, di spirito filosofico ed amanti delle novità ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] -70, 100-108; A. Pascal, M. di F. e i valdesi di Paesana, in Athenaeum, IV (1916), pp. 40-45; M. Prever, M. di F. nel marchesato di Saluzzo, in Boll. della Societàdi studi stor., archeol. ed artistici della provincia di Cuneo, III (1931), 5, pp. 77 ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] , Un contratto disocietàdi mercanti fiorentini dell'anno 1332, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, LXV per Iacopo); Id., Quel che la cronaca conventuale non dice. Santa Maria Novella 1280-1330, ibid., XVIII (1987), p. 266; D ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] al blocco delle relazioni commerciali con l’Etiopia provocato dall’episodio di Dogali, fu trasformato nel progetto di una Società commerciale per la pesca delle perle nel Mar Rosso, respinto però dal ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] mantenimento, registrato tra il 1773 e il 1778, diMaria Giovanna Spinola, sorella del marchese Carlo Spinola, e 249, 416; Gli Archivi Pallavicini di Genova, inventariati a cura di M. Bologna, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XXXIV ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] , XI [1906], pp. 1-11; Il cartario di Santa Mariadi Belmonte e di San Tommaso di Buzzano, in Cartari minori, Pinerolo 1909, II, pp 1906 la funzione di segretario della Societàdi archeologia e belle arti per la provincia di Torino (un contributo ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Maranodi Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] ebbe due figli: Bianca Maria e Ugo.
Dal 1954 al 1963 fu professore di letteratura italiana all’Università di Cagliari; dal 1964 al e dell’istruzione universitaria, in uno sforzo di riflessione sulla societàdi massa, la sua cultura e la sua ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] trattato franco-piemontese.
Prima di partire per Parigi, sposò la milanese Maria Bellotti (1835-1890), con I 450 deputati del presente e i deputati dell’avvenire per una societàdi egregi uomini politici, letterati e giornalisti, Milano 1864, pp. 24- ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] Lanze presiedette a Torino alla professione tra le canonichesse lateranensi diMaria Delfina, la figlia del D., morta poi, spiritualmente la natura stessa disocietà segrete nell'ambito ecclesiastico, prive come erano di un'approvazione ufficiale ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...