PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] rientrò in Italia. Fu contattato a Milano da Francesco Maria Barracu, sottosegretario alla presidenza del Consiglio del governo fascista Milano dopo qualche anno, diresse l’ufficio Brasile di una societàdi distribuzione del gas e, nel 1956, fu eletto ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] di "cartelli" di mercanti e disocietàdi cui non erano eponimi. I registri pontifici testimoniano ad esempio di due ingenti prestiti, il primo di 16.000, il secondo di , Sette fondatori dell'Ordine dei servi diMaria (Alessio, santo), in Enc. catt ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] 'ultimo periodo della sua vita operò in societàdi acquisto e vendita di antichità, incrementando una collezione che era venuto Vittoria, già del convento di Trinità dei Monti; suo figlio Antonio, sposato con Maria Albertazzi, subì un fallimento nell ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e diMaria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] , simili a quelli degli altri comuni dell'Italia settentrionale.
Ritiratosi nel 1925 B. Benussi dalla presidenza della Società istriana di archeologia e storia patria, e subentratogli F. Salata, il D. ne fu valido collaboratore come vicepresidente e ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] di Parma, derivato nel 1815 da una precedente Società intitolata ad Angelo Mazza, di cui da tempo era socio attivo. Nel 1831, all'età di pp. 417-436; A.V. Marchi, Volti efigure del ducato diMaria Luigia 1816-1847, Milano 1991, p. 96; R. Sabbadini, I ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e diMaria, figlia di Gozzelino conte di [...] attività di patronato del defunto marito nei confronti dei monasteri di S. Mariadi Casanova e S. Mariadi Picciano , Annali, 8, pp. 399, 619-629; Napoli, Bibl. della Società napol. di storia patria, ms. XXVII A 15: C. Pagano, Excerpta ex regiis ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] col Rangoni indusse il F. a rivolgersi a Filippo Maria Visconti, del quale sollecitò un intervento più diretto tramite il da un'apposita convenzione del 18 marzo 1440 a una societàdi privati, rappresentanti l'intera oligarchia cittadina. La morte ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] nel 1857 però non aderì alla richiesta di J. White Mariodi fornire le navi per la spedizione di Carlo Pisacane. Nel 1855 il C. insieme con i fratelli fu tra i fondatori della societàdi navigazione Compagnia del Mar Nero; nell'aprile del 1857 entrò ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] della città per conto del duca di Milano Filippo Maria Visconti. L'assassinio del Foscarari e l'accordo col Piccinino consentirono di affidare il 18 marzo 1440 la gestione della Tesoreria comunale a una societàdi privati, formata da esponenti delle ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] , religiose e assistenziali nella Verona scaligera tra potere signorile e società, in Gli Scaligeri 1277-1387..., a cura di G. M. Varanini, Verona 1988, pp. 394-396, 400; F. Dal Pino, I servi diMaria a Verona in età scaligera, ibid., pp. 435-437; M ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...