PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] Timoteo, chierico nella cattedrale di Mantova e Antonio Maria.
Pia ricordava ancora di aver lasciato a Mantova A. Romani, Fedeltà, “familia”, Stato. Guglielmo Gonzaga e la societàdi corte mantovana alla fine del Cinquecento, in “Familia” del principe ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e diMaria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] per Parigi. Ma rifiutatosi di assistere, il 2 apr. 1810, al matrimonio di Napoleone con Maria Luisa d'Austria, gli Incisa, Il conclave di Venezia nel Diario del principe don Agostino Chigi, in Boll. dell'Ist. di storia della società e dello Stato ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e diMariadi Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] bancarie, delle quali divenne in seguito anche il maggiore responsabile.
Nel 1261 nell'ambito di una di queste società - composta oltre che dal G., da Sigherio e Bindo Gallerani, rispettivamente suo padre e suo fratello, nonché da Grugalmonte e ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e diMaria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] il figlio Giuseppe Mario, futuro professore di patologia generale presso la facoltà di medicina della Sapienza di Roma.
La dell’Accademia Pontaniana (1964-70) e della Società nazionale di scienze, lettere e arti di Napoli (1955, 1959, 1963, 1967, ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] .
Il G. morì a Messina il 18 dic. 1858. Fu sepolto nell'oratorio dei forensi presso la chiesa diMaria Ss. Annunziata dei teatini.
La Società messinese di storia patria ha pubblicato l'intero corpus, a stampa e manoscritto, delle sue opere (G. Grosso ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro diMaria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] Il Diritto e, dopo aver rifiutato la candidatura a deputato, entrò a lavorare nella Società delle ferrovie dell'Alta Italia, dove rimase fino alla vigilia di Aspromonte. Seguì Garibaldi infatti anche nella sfortunata spedizione dell'estate 1862 e in ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] a ricoprire ruoli importanti nella vita pubblica; nel 1919 fu socio fondatore della Societàdi studi di scienze storiche; nel 1920 venne insignito del titolo di commendatore e dal dopoguerra fino al 1928 fu vicepresidente e poi presidente della SAT ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] , si recò a Torino, dove nel 1876 sposò Maria dei marchesi di Bernezzo e conseguì, nella locale università, il dottorato in intorno alla fondazione di una societàdi proprietari e capitalisti diretta ad impedire il soverchio aumento di prezzo del ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] dell'Aquila intorno al 1503, a cura di P. Santini, in Bull. della Societàdi storia patria "A.L. Antinori" negli s.; Catalogo delle scritture appartenenti alla Confraternita di s. Maria della Pietà nell'Aquila, a cura di G. Rivera, ibid., s. 2, ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] di Fotografia Alfieri. La Guida del Marzorati del 1873 accenna appena al passaggio di gestione definendo la Fotografia Roma una "societàdi Milano, 14 luglio 1969), attiva fra Pavia e Savona, Maria (Asti, 29 genn. 1885) fotografa ad Ivrea, Umberto ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...