PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] i suoi interessi letterari divenendo membro di diverse società letterarie e scientifiche calabresi, e partecipando onore diMaria Santissima delle Consolazioni speciale patrona della citta di Reggio, Reggio Calabria 1857; Inno in onore diMaria ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e diMariadi Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] Francesca Crispolti, e frequentato anche dalla principessa Maria Cristina Giustiniani Bandini, che nel 1909 divenne la donne cattoliche d’Italia, in L’opera di Armida Barelli nella Chiesa e nella società del suo tempo, Roma 1983, passim; Dizionario ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] ebbe parte attiva in vari enti caritativi di carattere semipubblico: capitano di Orsanmichele, della Societàdi S. Maria del Bigallo e della Societàdi S. Maria della Misericordia. In tutto, ricoprì più di sessanta cariche governative (oltre a quelle ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] francese per le nozze diMaria con Enrico IV. In cambio il granduca chiedeva la libertà di culto in Inghilterra per L'attività di C. si limitò a frequenti visite alle monache dei locali conventi e alle dame più in vista della società senese, nonché ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Eutimio
Pietro Cabrini
Nacque a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione archivistica e non tre anni dopo, come vorrebbero i suoi biografi ottocenteschi) da Pietro Antonio [...] Maria Fabbrini. Di origine sociale oscura, compì studi regolari, frequentando anche la facoltà di 8-12.
Il G. morì a Macerata nel 1845, segretario della locale Societàdi agricoltura e industria, che aveva contribuito a promuovere.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
DANTE, Augusto
Francesco Maria Biscione
Nacque a Brescia il 13 luglio 1857 da Carlo e da Rosa Benedetti. Operaio, fu nella prima metà degli anni Ottanta uno dei militanti lombardi che con maggiore impegno [...] Sonzogno, nel periodo in cui gli operai della stampa costituivano l'avanguardia del movimento di classe, e socio del Consolato operaio milanese - federazione disocietàdi arti e mestieri -, aderì nel 1880 al Circolo operaio, promosso dal Consolato a ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] presso la S. Sede in sostituzione del fratello Giovanni Maria, là residente da due anni dopo una precedente esperienza e la societàdi corte mantovana alla fine del Cinquecento, in "Familia" del principe e famiglia aristocratica, a cura di C. ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Arturo
Bruno Di Porto
Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'università di Genova. Al ritorno dalla prima guerra mondiale, in cui era [...] le carte diMaria Mazzini, l'archivio Ruffini custodito nel Museo del Risorgimento di Genova, stor. d. Risorg., LVIII (1971), pp. 618-621; in Atti della Società ligure di storia patria, LXXXV (1971), pp. 379-383; Pisa, Archivio della Domus mazziniana ...
Leggi Tutto
FERRERO GOLA, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Racconigi, in provincia di Cuneo, il 18 marzo 1848 da Tommaso e da Delia Gola.
Dopo aver compiuto gli studi classici presso il ginnasio locale, il F. [...] politica, impegnandosi tra il 1871 e il 1873 nella formazione disocietà operaie. Assiduo della casa diMaria Ferraris, punto di ritrovo degli esponenti mazziniani delle societàdi mutuo soccorso, il F. iniziò a collaborare a IlProletario italiano ...
Leggi Tutto
CALDERARA (Calderari), Bartolomeo
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1747, in una famiglia tra le più cospicue per censo del patriziato milanese, divisa nei due rami marchionale e comitale.
Il marchese [...] in seconde nozze il generale Domenico Pino. Incluso tra i primi 36 membri della Società patriottica di Milano, istituita da Maria Teresa alla fine del 1776 con lo scopo di incrementare l'agricoltura e le arti, il C. ne disertò le sedute, e per ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...