FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] del 1868, e costituì, nell'estate dello stesso anno, la Societàdi mutuo soccorso fra i volontari, che aveva lo scopo di "difendere e promuovere la libertà". Della Società fu nominato presidente Narratone e vicepresidente il F. stesso. Assecondando ...
Leggi Tutto
LIENA, Girolamo
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo, patrizio e uomo di governo della Repubblica, scelto anche per la massima carica di gonfaloniere nei primi anni del XVI secolo, e [...] esecutivo sia di specifiche prerogative in materia di politica estera. Il 14 apr. 1535 sposò Mariadi Alberto Arnolfini, . Atti del XXXIII Convegno… 1933, a cura di S. Peyronel-Rambaldi, in Bollettino della Societàdi studi valdesi, 1993, n. 177, p. ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Caterina Bon
Figlio di Giuseppe e Teresa Larco, nacque a Livorno il 12 0 18 maggio 1833. Iniziò gli studi artistici in questa città con G. Baldini, primo maestro di Fattori; passò in [...] , commissionato dal conte Giuseppe Canevaro per la Societàdi beneficenza di quella città, raffigurante La carità, la misericordia , Leipzig 1941, I, p. 191; F. Bernardoni, Il tempio votivo di S. Maria del Soccorso, Livorno 1980, p. 30, fig. 6; A. M. ...
Leggi Tutto
BELLASICH, Salvatore
Sergio Cella
Nacque a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo 1890. Studente a Fiume e all'università di Budapest, appartenne giovanissimo alla società irredentista [...] il B. ricoperse per anni incarichi amministrativi, culturali e sportivi; si occupò di affari legali e di questioni economiche, mirando a potenziare le societàdi navigazione, le raffinerie e i cantieri locali. Durante la seconda guerra mondiale ebbe ...
Leggi Tutto
ARDIZZI, Abramo (de Arditiis o Ardiciis)
Nicola Raponi
Nacque a Vigevano da nobile famiglia, che nel XV e XVI secolo diede uomini illustri nelle armi e nella diplomazia: il padre, Cristoforo, e il fratello [...] sacri e fondò la chiesa di S. Girolamo e di S. Maria Maddalena, per le quali ottenne Annali di Alessandria di Girolamo Ghilini annotati documentati e continuati da Amilcare Bossola, a cura della Societàdi storia della provincia di Alessandria, ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giulio
Luigi Cepparrone
Figlio del marchese Luigi e di Laura De Torres, nacque a L'Aquila l'11 giugno 1818.
Dopo aver compiuto studi classici in casa col padre e con l'istitutore Bonanno [...] Quattro lettere inedite d'illustri abruzzesi del secolo XVIII, in Boll. della Soc. di storia patria "A. L. Antinori" negli Abruzzi, V (1893)., pp. 109-118; Svolgimento della Societàdi storia patria negli Abruzzi da' 5 sett. 1888 a' 29 ag. 1894, ibid ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Filiberto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque ad Ivrea il 25 maggio 1797, sestogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna Caresana di Carisio. Dopo aver frequentato l'università [...] a Vercelli Carolina Arborio Biamino di Caresana, dama di corte della regina Maria Cristina.
Alla morte di Carlo Felice, egli ( Marocchetti e fu patrocinatore della Societàdi avanzamento di Biella.
Lentamente le diffidenze di Carlo Alberto caddero e ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Giuseppe
Ubaldo Tintori
Nato a Viareggio nel 1776, da Francesco e da Margherita Poggi, fece i primi studi a Lucca presso uno zio canonico; laureatosi a Pisa in medicina, si recò poi a Vienna [...] per aver curato e guarito Maria Malibran. Tornato a Lucca verso il 1840, fu medico di corte del duca Carlo Lodovico n. 84). Pubblicò Archivio della medicina omiopatica pubblicato da una societàdi medici tedeschi e tradotto in italiano dal D.re G.B., ...
Leggi Tutto
CATTA, Antonio
Francesco Manconi
Nacque a Sennori (Sassari), l'8 febbr. 1857 da Giorgio e da Maria Agostina Frassetto. Studiò a Sassari dove si laureò in farmacia e poi in giurisprudenza. Da studente [...] agricolo poco distante da Sassari, fondò - nel solco della tradizione mazziniana della locale Societàdi mutuo soccorso costituita nel 1857 - la Società operaia "Popolo sovrano". Gli scopi dell'associazione erano - oltre che sindacali e mutualistici ...
Leggi Tutto
BRAGIOLA (Bragiola Bellini), Pietro
Arianna Scolari Sellerio Jesurun
Nato a Isola Vicentina (Vicenza) il 23 apr. 1835 da Francesco e Anna Miazon, da una famiglia di negozianti, abbandonò giovanissimo [...] , messo in società con A. Repetti - di cui, nel 1891, sposerà la figlia Maria, già della Tipografia Elvetica di Capolago, e insieme avevano fondato una piccola stamperia (dove era passato a stamparsi il Sole)e una societàdi pubblicità chiamata ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...