MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] affrettò a divenire aderente e collegato del duca di Milano Filippo Maria Visconti, nonostante ciò lo portasse a essere , Cambridge 1974, pp. 184, 186; M.G. Tavoni, Strutture e società a Faenza nell'età manfrediana, in Faenza, LXI (1975), pp. 95, ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] dopo la morte della seconda moglie Maria Maddalena Scali, sposata nel 1631 (aveva fiorentina nelle strutture giudiziarie del granducato di Toscana sotto i Medici, in Atti del III Congr. intern. della Società ital. di storia del diritto,Firenze 1977, ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] . Frequentò le lezioni di medicina di Nicola Andria e fu in contatto con Giuseppe Maria Galanti, che esercitò Archivio Trotta di Toro, nella Biblioteca nazionale di Firenze e in quella di Napoli, presso la Società napoletana di storia patria ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] scritta dal bisnipote Carlo Alberto Maria Costa di Beauregard (La Motte-Servolex, società, sottopose i suoi quadri all'apprezzamento di Greuze, vide il pittore Boucher, incontrò Marmontel e Diderot, e fu ricevuto nei salotti di madame de Choiseul e di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] e Bernardo, tutti avuti dalla prima moglie, dopo la morte della quale aveva quasi subito sposato, nello stesso 1500, Maria Sanuto di Domenico, vedova di Francesco Valier.
Fonti e Bibl.:La fonte più importante è M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1902, I ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] nella chiesa di S. Maria Novella. Pronunziò l'orazione funebre fra' Remigio Girolami, che evitò di elogiare in di Firenze, Milano 1972, pp. 264, 316; J. Larner, Signorie di Romagna, Bologna 1972, pp. 72, 85, 277; E. Rotelli, I vescovi nella società ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] si recava alla Dieta di Mantova. In quegli stessi giorni ricevette con tutti gli onori Galeazzo Maria Sforza proveniente da Bologna. i suoi esponenti in nobili e cospicui personaggi della società ferrarese. Sembra difficile, ad ogni modo, ipotizzare ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] del 1427 un imponibile di 4.415 fiorini), da tempo ai vertici della società fiorentina, il D. fu . 1470, portando con sé una procura di Lorenzo per partecipare in sua vece al battesimo del figlio di Galeazzo Maria. Aveva la piena stima e fiducia del ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] al duca di Urbino di poter dimorare nella rocca di Pesaro, ma Francesco Maria della Rovere ), a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, ad ind.; B. Gatta, Il Diario di Lelio della Valle (1581-1586), in Archivio della Società romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] Priuli. Il D., infatti, preso alloggio nel convento di S. Maria delle Grazie, diresse, girando in lungo e in del 1598, Milano 1982, passim; P. Preto, La società veneta e le grandi epidemie di peste, in Storia della cultura veneta, IV, 2, Il ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...