HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] Sisto a Magnanapoli (L'apoteosi di s. Domenico e il Patrocinio diMaria sull'Ordine); i documenti attestano Piola nella cappella "della Crocetta" sul santuario di Savona, in Atti e memorie della Società savonese di storia patria, n.s., XII (1978), ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] Reycend, Commemorazione dell’ingegnere G. P., in Atti della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, XXIX (1895), di G. P. La chiesa della Natività diMaria e la porta del castello di Montorio in Val di Paglia, in Bullettino senese di ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] l'opinione pubblica); in maggio divenne socio della Società per le belle arti ed esposizione permanente; inoltre, di Romolo Quaglino nel 1938 e diMaria Biraghi nel 1939 (Fiorio, tavv. 696, 713).
Frequentatore appassionato di concerti di musica ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] 1940, alla seconda Biennale romana (1923), alla mostra della Societàdi belle arti di Firenze a palazzo Pitti (1927), all'esposizione regionale d'arte toscana nei chiostri di S. Maria Novella (1928), e ad alcune importanti manifestazioni all'estero ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] rispettivamente, nel Museo nazionale di palazzo Venezia e nell’antisacrestia della chiesa di S. Maria Maddalena (Debenedetti, 2002 , di una societàdi scavo che operava ad Albano, presso la vigna degli eredi di monsignor Sordini, al fine di vendere ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] Tusa in cui è innegabile il rapporto con la statua diMaria Assunta del 1639. Al L. sono state attribuite anche le statue di S. Sebastiano della chiesa eponima di Caltanissetta e della chiesa di S. Pietro a Tusa; la prima è stata totalmente ridipinta ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e diMaria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] volta alle esposizioni di pittura della Società promotrice di belle arti di Firenze: nel 1848espose La morte di Luigi Rolla, riceve le stimmate e storie di santi francescani (1870-75). A Livorno, nella chiesa di S. Maria del Soccorso, l'altare ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] nel 1566 diMariadi Portogallo, moglie del principe Alessandro Farnese.
Scarse sono le tracce di attività professionale l'architetto dei Farnese a Caprarola dopo il Vignola, in Biblioteca e società, VII-VIII (1985-86), pp. 3-5; B. Adorni, ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] con lo scultore Angelo Maria Mortola, eseguirono per Dorotea Spinola, vedova di Stefano Lomellini, la della duchessa di Mantova nel santuario di Mondovì…, in Boll. della Societàdi studi storici, archeologici e artistici nella Provincia di Cuneo, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] nel refettorio dell'asilo Alessandro Rossi a ricordo della baronessa Maria Rossi Bozzotti; e donò al teatro Civico, inaugurato nel d'arte), socio fondatore e presidente onorario della Societàdi mutuo soccorso fra artisti. Ancora negli anni Trenta ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...