BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] autorizzazione a studiare legge all'università di Pisa, dove si laureò nel marzo 1920. Sposò Maria Augusta Macciarelli.
Fu tra i duce, creò efficienti proprie fonti di informazione ad ogni livello. della società italiana.
Con Galeazzo Ciano, salito ...
Leggi Tutto
FRANCESCONI, Ermenegildo Daniele
Piero Del Negro
Nacque a Cordignano (nel Trevigiano) il 9 ott. 1795 (e non il 13 aprile oppure l'8 giugno, come invece è stato tramandato da alcuni biografi ottocenteschi), [...] Faes von Tiefenthal, da cui avrebbe avuto tre figlie, Maria, Elisa e Teresa. Morto il padre nel 1822 e subentrato Vienna-Bochnia (Galizia) di 450 km e assunse incarichi presso due società ferroviarie private (di una di esse, la Ferrovia del ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] diMaria Salviati, come il Ricci, o maturati già al servizio di Alessandro, se non addirittura di Lorenzo duca di Urbino e di 538; Id., Consideraz. su giustizia, Stato e società nel ducato di Toscana del Cinquecento, in Florence and Venice: ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] , sposatosi con Maria Tarabochia poi con Giulia Bussanich, e morto a Trieste il 6 ag. 1927, affiancheranno il padre nella guida della compagnia dopo l'usuale periodo prima di imbarco, poi di comando sui velieri della ditta.
Unitisi in società con G ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] di uomini di legge e teologi. Affidò il posto fisso di consultore teologo-canonista a fra' Paolo Sarpi dei servi diMaria "pubblica storiografia" veneziana del '500, in Boll. dell'Istit. di storia della società e dello Stato, V (1963), pp. 31, 39, 63 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e diMariadi Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] - come spiega il 9 maggio il nunzio a Venezia Antono Maria Graziani, lo si vuole, appunto, a Ferrara "per l' Logan, Venezia. Cultura e società..., Roma 1980, p. 53; A. E. Baldini, Puntigli ... e intrighi ... nella Roma di Clemente VIII…, Milano 1981 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] la società e l'umanità intera".
La citazione era tratta da una "pagina inattesa" di una raccolta di scritti spirituali e ascetici didiMaria, G. ne ribadì in molteplici circostanze le prerogative di effettiva collegialità, di reale universalità e di ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Bologna, prima nella collegiata di S. Mariadi Reno, poi nell'episcopio, riuscì ad avviare trattative per la composizione di dissidi sorti a Milano, della società. Di questa sfasatura di attenzione è indubbiamente sintomo la serie di provvedimenti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] impietoso con se stessa e con gli altri d'una società tutta dedita alla "navigatione e al negotio", costituenti, , Un contrasto tra... Venezia e... Sarpi, in Studi stor. ... dei Servi diMaria, XXX (1980), p. 88; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Maria Carolina con Ferdinando IV di Napoli, Maria Antonietta con il futuro Luigi XVI di Francia, e Maria Amalia con Ferdinando di Borbone-Parma. Il quartogenito diMaria ), in Istituzioni e società in Toscana nell’età moderna, a cura di C. Lamioni, II ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...