GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] apparteneva con pieno diritto; furono motivo di attrazione e di divertimento per la società colta (vi parteciparono anche P. logorato dalle fatiche e da malanni, dalla personale esortazione diMaria Teresa, Giuseppe II, Firmian e Kaunitz, che gli ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Carpi entrambi gli ordini dei Servi diMaria, quello maschile (1495, Santa Maria delle Grazie) e quello femminile , Inventario dell’archivio Falcò Pio di Savoia, Vicenza 1980. Società, politica e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio. Atti del ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] da palese disprezzo verso gli elementi "popolari" presenti nella societàdi Firenze, dove "tutti sono artefici…, e li primi, comandante delle truppe venete, Francesco Maria Della Rovere.
Tornato a Venezia nella prima metà di novembre, il 6 marzo 1529 ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] potere reale.
Ai primi del 1364 la malattia di Giacomo di Maiorca, maritodi Giovanna d'Angiò, fece supporre che F. 1953, pp. 71-148, 150 s.; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, pp. 91-107; S. Tramontana, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] fra Perugia e Siena a causa del cosidetto "anello della Vergine Maria" che, trafugato da Chiusi e portato a Perugia, i prima e poi una seconda società) di alcuni tipografi tedeschi: Pietro di Pietro da Colonia e Giovanni di Niccolò da Bamberga, ai ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] alle cure diMarie de Venel, dama d'onore di Laura Mancini.
A corte, la M. non assunse inizialmente un ruolo di spicco. Al ad accettare la prospettiva di una vita lontana da quella società aristocratica a cui sentiva di appartenere. Le inquietudini ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] articolo del C. sul giornale La Staffetta, da lui diretto (De Maria).
I due si ritrovarono a Londra nei primi mesi del 1855. Il in favore della societàdi cui si dichiara avversario? Allo stato attuale delle informazioni che abbiamo su di lui, non è ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] storici per la saggezza e l'avvedutezza con cui coadiuvò il marito nel governo del ducato, il C. scrisse prima del 1476 il 'occasione è contenuto nelle cc. 67-68 del codice della Societàdi storia patria napoletana, ma, rimasto inedito, è già da ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] quanto erede del titolo del marito, e con un gruppo di nobili capeggiato dal secondo maritodiMaria, Balian di Ibelin signore di Nablus. Costoro progettavano di far annullare il matrimonio di Isabella con Umberto e di far sposare Isabella a Corrado ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] memoriali al papa; in occasione della proclamazione del dogma dell'Assunzione diMaria (1° nov. 1950) predicò a circa 400 dei 622 in cui delineava nuovamente la riforma della Chiesa e della società, Per un mondo nuovo (Roma 1951).
All'inizio del ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...