FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e diMaria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] , che sposò nel 1583 Lorenzo Priuli; Agnesina, che si maritò tre volte, con Marco Priuli, Leonardo Molin e Luca Contarini nella memoria collettiva del patriziato e della società veneziana fino alla fine della Repubblica di S. Marco.
Il corpo del F ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] visto che nel 1189 aveva già una figlia in età da marito e verso l'anno 1200 vari figli maggiorenni.
Nulla si sa Abrami, Cronistoria dei conti de' Marsi, poi detti di Celano, in Bollettino della Societàdi storia patria A. L. Antinori negli Abruzzi, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e diMaria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] un avvio promettente, naufragò in brevissimo tempo. L'anno seguente partecipò alla fondazione della Società patria delle arti e manifatture, organismo di promozione economica e tecnico-scientifica dove personaggi della cultura e del mondo produttivo ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] un elegante volume: Dell'Interamnia Pretuzia. Memorie di G. B. Delfico presidente della Societàdi agricoltura della provincia di Teramo e socio corrispondente della Reale Accademia di storia e di antichità (Napoli, Stamperia Reale, 1812), anch'esso ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] padre il gusto per gli affari che condusse in società anche con la sorella Foscarina. Dopo l'iniziale secondogenito il ruolo di continuatore del casato, il F. aveva sposato nel 1597 Elisabetta da Lezze, figlia di Giovanni e diMaria Priuli (nel ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] autobiografichenell'età teresiana, in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età diMaria Teresa, a cura di A. De Maddalena - E. Rotelli - G. Barbarisi, II, Cultura e società, Bologna 1982, pp. 403-412; M. Bazzoli, Il pensiero politico dell ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte diMariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e diMaria Cristina De Rege di [...] nei possedimenti francesi delle isole Marchesi (Naku Hiva) e della Società (Papeete), poi alle Hawaii, trattenendosi a Honolulu dal 2 ciò fu possibile solo quando partì la squadra francese diMarie Charles Adelbert Le Barbier de Tinan. Così la ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] , a vivere a Mantova".
L'aggravarsi delle condizioni di salute diMaria Luigia (che morì a Parma il 17 dic. intervenute ad una riunione organizzata dalla Consociazione delle società popolari di Romagna per stringere accordi in vista delle elezioni ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] la sistemazione dell'ex regina d'Etruria e diMaria Luisa d'Asburgo Lorena moglie di Napoleone. Fu compito del C. difendere i consigli di mitezza dette anche in occasione dei processi contro gli aderenti alla Giovine Italia e alla Società dei ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] rilievo ai motivi della devozione al Cuore di Gesù e al Cuore immacolato diMaria, che erano nella linea della pietà solo dalle mene delle sette liberali, ma anche da quelle disocietà che sotto il pretesto della religione tendevano a conquistare il ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...