CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] guardia civica, dal pulpito della chiesa di S. Maria Maddalena commemorava il sacrificio dei fratelli Bandiera Societàdi letture e conversazioni scientifiche. Il 13 marzo ottenne l'incarico dell'insegnamento di letteratura italiana nell'università di ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] di Aosta. Promosso sottotenente entrò in seguito negli ussari di Piacenza, ove ebbe a collega Annibale Brandolini, futuro marito dei bilanci consuntivi della Societàdi Patronato per gli adulti liberati dal carcere della provincia di Milano dalla sua ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] pochi mesi dopo le dimissioni di Contarini, fu collocato fuori ruolo e destinato alla Società delle Nazioni a Ginevra, Leopoldo III, fratello diMaria José di Savoia: ebbe, fra l’altro, l’incarico di rassicurare, a nome di Mussolini, il sovrano ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] e nel governo diMaria Luigia: fu lui ad accendere nel L. l'ardore patriottico e i sentimenti liberali.
Fin da giovanissimo, oltre agli studi letterari, il L. coltivò i suoi interessi artistici: nel 1808 entrò nella Società parmense degli incisori ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] per rendere omaggio all'imperatore, novello sposo diMaria Luisa d'Austria.
Ma il rapido mutare pp. 4, 53, 84, 91, 156, 264-266, 317; F. Della Peruta, Esercito e società nell'Italia napoleonica, Milano 1988, pp. 174-177, 179, 183-185, 205, 254, 264, ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] dall'"Amor prigioniero" diMariodi Leo, a cura di G. Ceci-B. Croce, Napoli 1904, pp. XXVII, 59-60;N. Cortese, Feudi e feudatari napol. nella prima metà del Cinquecento, Napoli 1931, pp. 125, 127; B. Croce, La società galante italo-spagnuola nei ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] di dame notizia a Filippo V. Alla fine dello stesso mese egli partì alla volta di Nizza, donde, prelevata la neoregina Maria Luisa di C. N. C. di Santo Buono, in Atti dell'Accademia di scienze morali e politiche della Societàdi scienze,lettere e arti ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
MarioDi Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] dell’autonomia soggettiva e della libertà individuale nella societàdi massa, nell’auspicio che il posto dello Stato internazionale di filosofia del diritto, 1957, pp. 313-355) e di lì a poco in un articolo ospitato da Il Mondo diMario Pannunzio ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] navale superiore di Genova. Sempre nella sua città natale diresse per qualche tempo la Societàdi navigazione ibid., 9, pp. 443-51; Il Regio avviso "Rapido". Nel Mar Rosso e nel golfo di Aden, ibid., 10, pp. 11-39; Cenni sull'Arcipelago Galapagos ( ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] , la fattucchiera intorno alla quale ruotava tanta buona società francese, per ottenere un veleno con il quale uccidere il marito in modo da potere sposare il proprio nipote, Louis-Joseph de Vendôme, figlio di sua sorella Laura Vittoria.
Il 29 genn ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...