La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] di tutti gli strati del pavimento. Questa ‘ferita della stabilità’ alludeva a ogni terremoto, fisico ’immagine di una donna poco attiva nella società. Non a caso, sempre alla Biennale di Venezia anche alla pittura gestuale europea, da Pierre Soulages a ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] della norma costituzionale che evoca la società naturale e una lettura articolata delle disposizioni della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (2000) suggeriscono una visione del diritto di famiglia come necessario riflesso della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] è, poi, un altro fatto culturale, cioè che la società romana non vede di buon occhio la pratica delle attività commerciali. Già nel 218 primitivi attribuiscono alla fatica fisica (labor, pónos), anche quando in forma di dipendenza, porterà a ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] il nume che nella società locale presiedeva al ciclo di carta, e così via), oppure la persona fisicadidi culto
I siti in cui si tenevano questi riti di comunione con le divinità furono ben presto provvisti di strutture stabili. Nelle lingue europee ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] Panathinaikos ad Atene; in seguito gli fu affidata quella del Beerschot di Anversa), aveva uno sviluppo di 383 m (fu ampliata a 400 m per gli Europeidi atletica del 1958) con un campo di calcio all'interno di 105 x 65 m. I lavori ebbero inizio il 23 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] a partire dall’affermazione nell’Occidente delle societàdi massa che, già nella prima metà del europeo può nutrirsi delle tradizioni popolari continentali oppure attingere al patrimonio colto. Sempre nei primi anni Sessanta è la presenza fisicadi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] difformità del principe Guidobaldo, in contraddizione con le doti di prestanza fisica attribuite alla figura del cortigiano perfetto. Rispetto alla trattatistica quattrocentesca italiana ed europea che ne costituisce le fonti, come il De cardinalatu ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] di prevenzione, è l'analisi delle 'malattie evitabili'. La Comunità Europeadi salute diviene spesso perdita di efficienza, di dignità e di potere, soprattutto nelle società ridimensionare le diagnosi di anormalità fisica e di devianza mentale, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] di quegli idola della cultura europea, forma dell’umano concentrata su istanze antropocentriche e logocentriche che impediscono difisica e anatomia dell’io, del soggetto in movimento e in esperimento, una sorta di degenerazione della societàdi amici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] psico-fisica con conseguenze profonde sulle relazioni con l’altro sesso e sulla stessa identità maschile (si veda a questo proposito lo studio di Anthony Giddens, Le trasformazioni dell’intimità. Sessualità, amore ed erotismo nelle società moderne ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...