Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] società, il New Deal di Roosevelt, per superare, nell’ambito dei suoi confini nazionali, la crisi e il ristagno dell’economia americana.
L’epilogo della mancata soluzione dei problemi europei la possibilità di opporre una barriera fisica alla loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di importanti scoperte in fisica e matematica, sino dalla più giovane età, Pascal [...] , l’architettura e la fisica. In accordo con Francis Bacon, Pascal deduce la verità di queste discipline dal tempo e essere di ben difficile contentatura; infatti il progetto fondamentale della nostra Società per il bene della religione è di non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento molti filosofi ed eruditi sostengono una visione magica dell’uomo e del [...] di come Christian Rosencreutz visse e fondò la confraternita dei Rosacroce, allo scopo di realizzare l’ideale disocietàdi un secolo.
La Cina è per gli Europei oggetto di grande interesse perché testimonia di a molte scoperte fisiche e astronomiche, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XII secolo l’astrologia, che si è sviluppata soprattutto nel mondo arabo, [...] Vicino Oriente.
Benché non ammetta l’astrologia, la fisicadi Aristotele, sostenendo che ogni mutamento che avviene sulla terra Non meno rilevante è la diffusione dell’astrologia nella società romana: il poeta Manilio canta le lodi dell’astrologia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato un fenomeno provinciale di breve vita ed equivocato come la filosofia dell’uomo [...] e, al limite, i loro compagni di strada europei (tra i quali vanno ricordati gli ’intera società e da un punto di vista più particolare per il filosofo.
Il naturalismo di Dewey
da modello al tempo di Dewey non è più la fisica classica – scienza della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] Chiesa ha come scopo la salvezza dell’anima. Essa è “una libera societàdi uomini” che intendono venerare Dio secondo i loro convincimenti e pertanto non ha obblighi di obbedienza nei confronti dello Stato. Ciò significa tuttavia anche che la Chiesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] con le pratiche agricole e zootecniche (la stretta vicinanza fisica tra uomini e animali degli allevamenti intensivi in Cina e del dibattito (scienziati, società civile, mondo dell’informazione) hanno il dovere di confrontarsi portando nel dibattito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
George Berkeley è uno dei più fini interpreti della way of ideas (il metodo delle idee [...] le leggi fisiche si riducono a “diverse combinazioni di idee”, per di più inattive e dunque incapaci di svolgere alcuna un’intensa campagna di Berkeley contro la decadenza dei costumi e per il rinnovamento cristiano della società inglese. Nei tre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima dell’arresto, tra il 1914 e il 1926, Gramsci si divide tra militanza politica e giornalismo. [...] agosto 1935.
Della sua estrema sofferenza fisica e morale fanno fede le Lettere società contemporanea spinge, da un lato, alla disamina delle caratteristiche della modernità (rilette alla luce del processo di formazione degli Stati nazionali europei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] le idee sono prodotte dalle sensazioni, che hanno una sede fisica, il sistema nervoso. Inoltre, poiché le sensazioni variano negli attraverso il quale gli europei erano entrati in contatto con forme di cultura e società completamente diverse. La ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...