Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere della novella si sviluppa nel Cinquecento secondo schemi e formule che si [...] del gioco arguto e sottile del motto di spirito, nelle Cene essa assume i caratteri dell’aggressione fisica e la forma crudele della tortura. eclissi del rapporto tra letteratura e società produce una forma di intrattenimento ai confini del kitsch.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per diritto generalmente si intende il complesso di regole che, chiamate norme giuridiche [...] hanno sottoscritta e ha istituito la Corte europea dei diritti dell’uomo, competente a all’afflizione, al reinserimento nella societàdi colui che aveva violato la comprendere non solo la sicurezza della persona fisica ma anche quella dei suoi beni e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] società americana, privandoli anche, in forza di dei lettori europei familiarizza con il nome di Martin Luther fisica oppone la forza morale del messaggio evangelico dell’amore fraterno.
Alla costruzione di tale immagine contribuiscono anche i libri di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esclusa dal grande giro della committenza religiosa, la pittura si sviluppa in Inghilterra [...] metà del secolo. In quarant’anni di attività, nel suo studio sfila tutta la società elegante inglese.
I colti committenti, stretta somiglianza fisica ed è gradita la discrezione sui segreti della personalità. Una svolta nella carriera di Romney è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi processi di trasformazione urbana e territoriale del XIX secolo sembrano [...] degrado dei vecchi quartieri, per la congestione fisica e l’assenza di miglioramenti igienico-sanitari.
Eletto imperatore nel 1852 di Vienna nel corso dell’Ottocento rappresenta una vicenda unica nel panorama europeo. Per la sua posizione di ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] fisica al ginnasio forlivese. La rivoluzione del 1831 lo sospinse didi rendere il caso romano un modello italiano se non europeo («io mi sentii come in compagnia di scritto – «ingolfatomi in Oxford nella società inglese, tra professori e studenti, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] a fissare i cardini della civiltà giuridica europea (e americana). Criteri quali la proporzionalità il conseguimento di una società «tranquilla e sicura» in grado di ridurre la regime. Come tale, l’eliminazione fisica del nemico esula dalla legge e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento si scontra frequentemente sulla nozione di realismo: ha maturato esperienze [...] letterari europei si è assistito al proliferare di poetiche di una nuova epoca. Inizia a delinearsi un mutamento di paradigma che, con il contributo dei coevi sviluppi delle scienze esatte (fisica Leonhard, Fuori dalla società (Außenseiter der ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] ai loro colleghi ateniesi, pagani pervicacissimi e propugnatori di una società diversa, basata sull’exemplum della Repubblica platonica.
Aristotele il cui ambito di indagine e di dimostrazione si limitava alla logica e alla fisica. Psello non approva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invasione dei mostri: l'arte orientalizzante
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel VII secolo a.C. nascono le grandi [...] o la sopravveste detta peplo. Entrambi rappresentano il modello di perfezione, fisica e morale, che la società del tempo propone agli esponenti dei due sessi; privi come sono di tratti contingenti, gli stessi modelli risultano idonei a rappresentare ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...