Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] gli europei riscoprirono il mondo greco si determinò un impulso nella cultura e nell'arte, ma anche nella società: le idee di libertà (cosmogonia) e sugli elementi naturali (cosmologia e fisica) che videro protagonisti i pensatori della Magna Grecia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico dei Greci
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’affermarsi dei sistemi filosofici della Ionia, [...] un lessico specifico per definire strumenti e macchine.
Nella società greca delle origini si sogna l’esistenza di personaggi simili agli dèi: coraggio e forza fisica sono le qualità di Eracle e Achille, eroi per eccellenza della mitologia greca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] mila malati fisici e mentali. Nel 1945 le cosiddette “morti terapeutiche” ammontano a 150mila unità, un risultato reso possibile dalla complicità di parte della comunità medica e scientifica.
L’opera di preservazione della società tedesca da elementi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIII vede il fiorire delle università, istituzioni di alto prestigio intellettuale [...] e la colloca fra le operative, utili all’uomo e alla società per correggere i costumi e lodare Dio. L’attenzione verso il le nuove tecniche di misura consentono di ridefinirne lo studio su basi diverse rispetto alla fisica aristotelica. L’importante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forme di organizzazione centralizzata della ricerca, anche piuttosto complesse, [...] complessità crescente dei bisogni della società e lo sviluppo della ricerca nei settori strategici (ingegneria e fisica, in particolare, ma anche matematica europeo); la conduzione di studi su fenomeni di una ampiezza tale da superare i confini di uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Più che di scienza e di religione, sarebbe opportuno parlare di gruppi di scienziati [...] realisti del re hanno cercato di argomentare che il principio di indeterminazione di Heisenberg dimostrebbe l’imprescindibile fondamento fisico del libero arbitrio o di sostenere che la fisica contemporanea è in grado di provare l’immortalità dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] al ballo e al movimento scenico – meglio permette di registrare il modificarsi della società tra il XV e il XVI secolo. Più della , soprattutto dell’ingegneria e della fisica, che permettono la moltiplicazione di macchine e congegni teatrali. Pesa ...
Leggi Tutto
istinti
Monica Mazzotto
Il termine istinto è usato in contesti e discipline diversi ed eterogenei e la sua definizione non è quindi univoca. Generalmente si definisce istinto un impulso innato ad agire [...] a rinunciare a soddisfare parte delle sue pulsioni. Nella società moderna l’uomo si trova oppresso tra due forze di pensiero: quella dell’etologia europeadi camminare dei bambini rappresentano il risultato di una immaturità fisica legata all’i. di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] prima critica della fisicadi Descartes e in particolare di teologia e di storia ecclesiastica occupano una posizione di rilievo nella carriera intellettuale di Newton. Per motivi di prudenza Newton, che riveste un ruolo di primo piano nella società ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] della scuola elementare. Presidente della R. Societàdi ginnastica di Torino dal 1896, nel corso di un decennio diede alle stampe quattro volumi che fecero di lui un riferimento a livello europeo (L’educazione fisica della donna, Milano 1892; L ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...