Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIX secolo l’uso degli strumenti scientifici si generalizza in ambito educativo, [...] di un numero sempre maggiore di università e istituti di studi superiori, nonché la nascita di nuove società l’espansione coloniale di molte nazioni europee incrementa la diffusione accademico di ingegnere o fisico. Spesso il costruttore di strumenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le enciclopedie medievali assumono le linee guida teoriche dal De Doctrina Christiana [...] […].
Anche la teorica ha tre parti, la matematica, la fisica, la teologia, le quali si suddividono ulteriormente come vedremo. di nozioni e auctoritates ma espone un’idea del sapere che crede in grado di promuovere un mutamento profondo nella società ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] fondamentali che regolano la vita della società umana.
Soprattutto nella Critica al sistema un tentativo di restaurare l'unità europea, tentativo che fisica classica determinatosi, ad esempio, con la formulazione del principio di indeterminazione di ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] Accademia medico-fisica fiorentina e della Società d'idrologia, fondò i periodici Rivista critica di clinica Cosmacini, Storia della medicina e della sanità in Italia. Dalla peste europea alla guerra mondiale, 1348-1918, Roma-Bari 1987, pp. 379 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stile comico è fruito in molteplici esperienze letterarie, satiriche, parodiche [...] suoi personaggi sono raffigurati nella loro ripugnante bruttezza fisica e nei loro vizi sordidi e degradanti, squisiti, degli ambienti più confortevoli. La società borghese e cittadina cerca di rivivere gli aspetti superficiali ed esteriori del ...
Leggi Tutto
Astrologia
Rita Librandi
Le posizioni degli scienziati medievali nei confronti dell'astrologia furono molteplici e controverse e, pur mutando nel tempo il favore accordatole, il suo ruolo in rapporto [...] cultura europea: quello aristotelico, trasmesso attraverso il De coelo, la Fisica, la di Federico II, tenta di adattare le traduzioni arabo-latine dei testi astrologici alla società cristiana e imperiale, e di riconoscere all'astrologia lo statuto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cartesianesimo fallisce nel suo tentativo di imporsi come nuova filosofia “ufficiale” [...] cui radici sono la metafisica, il tronco la fisica, e i rami che escono da questo tronco società, nella Chiesa. Così, la trattazione dei giudizi di probabilità contenuta nell’Arte di pensare affronta problemi di storia, questioni di testimonianza e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle città, delle professioni artigianali e delle corporazioni professionali [...] scrivere e disegnare, deve possedere abilità pratiche ed essere capace di affrontare le modifiche che si rendono necessarie nel passaggio dal disegno alla realtà fisica.
Ingegneria militare e civile
La rappresentazione grafica, anche se tecnicamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione storiografica del processo che dalla fine del Seicento alla fine [...] , aveva fortemente influenzato il dibattito europeo. Il rabbinato conservatore ha così di Metz il Saggio sulla rigenerazione fisica e morale degli ebrei, il libro di movimento un processo di integrazione degli ebrei nella società polacca. Questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le realistiche descrizioni della prima raccolta, Gente di Dublino, assumono una prospettiva [...] spirituale, l’incapacità di fuga). Quella di Joyce è una visione pessimistica e a tratti nichilista della società irlandese da cui, incapacità di realizzare le loro più alte aspirazioni e di riconoscere – e accettare – la loro natura fisicadi ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...