Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pedagogo, attivo dirigente della setta protestante dei Fratelli Boemi, viaggiatore, diplomatico, [...] società e della cultura, della necessità di una nuova cultura religiosa, di questioni politiche e dinastiche e della diffusione di un nuovo progetto generale difisicaeuropeo e gli procurano contatti con Mersenne, Cartesio e la principessa Cristina di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento si è intensificata l’azione di sorveglianza sanitaria internazionale, [...] europei. di nazioni coordinate sulla base di convenzioni internazionali, per aiutare le popolazioni vittime di disastri naturali o di guerre civili o di violenze di massa. Organizzata in diverse sezioni, la Lega delle Societàfisica. Inoltre tenta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è un secolo che si apre sotto il segno dell’ambiguità, specialmente in Italia, [...] , per così dire parafisiologiche, in ambienti di vita igienicamente precaria per gran parte della società. Presenti, gli uni, in fogne e che nell’immaginario collettivo è sinonimo e metafora di “morte fisica”, tanto la sifilide è malattia vergognosa e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il suo libro Complexity and Contradiction in Architecture, l’architetto americano [...] e fornire privacy, tanto psicologica che fisica.”
Verso un’architettura postmoderna
Contemporaneamente a My di Venturi, da cui nasce nel 1964 una società con l’architetto John Rauch (1930-), alla quale si aggiunge tre anni dopo la moglie di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del popolo ebreo è soprattutto la storia delle sue migrazioni, delle sue rielaborazioni [...] dall’ebraismo francese attraverso società filantropiche come l’ in seguito in quella della soppressione fisica organizzata perpetrata dal nazismo, è che è altrettanto vero che la rinascita di un ebraismo europeo, nutritosi in parte dell’emigrazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli ebrei nel Medioevo centrale
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla vita e alla cultura ebraica dei secoli XI-XII [...] vicende storiche e delle caratteristiche dell’ampia società ebraica che risulta sparsa sull’intera area mediterranea ed europea.
È probabilmente per tale ragione che è invalso in storiografia l’uso di utilizzare come passepartout il Sefer massa‘ot ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La sessualita a Roma
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parità quasi raggiunta e una grande libertà: le donne romane, [...] società che aveva utilizzato la detenzione solo come misura preventiva (in attesa degli esiti di un processo o, dopo una sentenza, nell’attesa didi natura, in cui gli uomini sottomettono le donne grazie alla superiore forza fisica. Da questo stato di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento si afferma in Inghilterra il gruppo dei filosofi radicali, [...] di piacere e dolore: fisica, politica, morale e religiosa, che danno origine a quattordici tipi di piaceri e dodici tipi di dolori. Queste unità di base di del governo è promuovere la felicità della società, punendo e ricompensando” (An Introduction… ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si completa la trasformazione in senso sperimentale delle [...] di ricerca attraverso scambi di ricercatori, la creazione di cattedre, riviste specializzate, società scientifiche e l’organizzazione di Secondo Bernard esistono certamente una sola meccanica, una sola fisica e una sola chimica, alle cui leggi sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Elvis in poi i cantanti rock godono di un’aura particolare che li pone al di sopra [...] ruolo assunto dalla musica giovanile nella società lo sostituirà per il periodo di almeno un decennio. “Dove il fisica. Riesce a generare nel proprio pubblico meccanismi di identificazione e personalizzazione (voler essere una rockstar), e assieme di ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...