PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] europea. La proposta didi Geologia diretto specialmente a fare un confronto tra la struttura fisica del settentrione e mezzogiorno didi L. P., in Memorie della Società geologica italiana, 1988, vol. 41, pp. 1344-1351; C. Principe, La figura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donne intellettuali
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’orientamento misogino di larga parte della società [...] perché è condannata alla subalternità, vuoi per la sua debole costituzione fisica, vuoi per il peccato di Eva, vuoi per una supposta inferiorità della sua ragione. Dall’altro però la medesima società è pronta ad accettare e dare ascolto a donne che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità del fenomeno femminismo, sul quale da oltre due secoli si interroga il [...] dalla società e mantenuto e protetto dall’autorità pubblica subentrata ai conflitti senza ordine e senza freno della forza fisica.
J l’identificazione di una società che riconosca le esigenze femminili.
Da una parte la legislazione europea muove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel processo di rinnovamento che caratterizza il secolo XII, la cultura femminile acquisisce centralità [...] vita cittadina e nella società cortese. In questi esempi, che la scarsezza di testimonianze ci induce forse studiosi della badessa interpretano come esito della sua sofferenza fisica, atroci emicranie di cui la monaca soffriva fin da bambina. Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Witold Gombrowicz è uno dei maestri più indipendenti e anticonformisti del romanzo [...] Forma (sociale, fisica, psicologica) è il grande avversario di Gombrowicz, ciò fantastica.
L’Argentina di questi anni è piena di esuli europei e polacchi e fra una grandiosa, stravolta riflessione sulla società polacca, osservata a distanza e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Feste, giochi, cerimonie
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’Evo antico al Medioevo registra un deprezzamento [...] il maschio adulto, guerriero, sul quale s’incardina quel tipo disocietà. Si tratta di esercizi con le armi (a cavallo e non), dimostrazioni di forza, gare di lotta o di sollevamento pesi, corse: pratiche con uno scopo chiaramente utilitaristico (per ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] febbraio 1937 in matematica e fisica all’Università La Sapienza e europea democratico-cristiana (UEDC) – un raggruppamento dei partiti europeididi alcune società controllate. Ai dirigenti si contestava di avere predisposto una serie di meccanismi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filosofo della scienza e della politica, teorico della “società aperta” e critico [...] di totalitarismo in nome di una società aperta, unita da ciò che consente di fare, più che da ciò che proibisce.
Vita di assiste a una conferenza di Einstein e resta affascinato dalle questioni epistemologiche della nuova fisica. Pur non facendone ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] immateriale è forse più importante di quella fisica e prefigura nuove opportunità per startup e sui modelli europei, americani e asiatici che di gara. Nella Cascina Triulza ha sede il Padiglione della società civile, che mostra il contributo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] fisica, attenzione per l’igiene alimentare e cura per le cose dello spirito sono volti di nuove forze dalla cavalleria europea; il re di Gerusalemme vuole infatti trasformare loda la grande utilità per la società cristiana del tempo, che sente molto ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...