Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo viene definita e ridefinita la nozione di corpo, reso “trasparente” dai progressi [...] medesima conoscenza del linguaggio simbolico del corpo.
Nei riti disocietà, infatti, i corpi si incontrano, si parlano, creano un’immagine armonica, che renda gli elementi del fisico quasi un’estrinsecazione unica e irripetibile delle qualità dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] Fox che si diffonde dal 1948 e le società neorosacrociane britanniche che si proiettano nel Novecento.
Anche che alle tradizioni europee qui sintetizzate unisce l’influenza delle culture orientali – il Tao della fisica, celebre libro di Fritjof Capra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da un lato la civiltà odierna tende ad allontanare l’idea della morte – non a caso i riti [...] infermità, la decadenza fisica separano l’individuo dai viventi più di quanto avvenisse nel nascite. La società è percorsa da una nuova ventata di individualismo e si sessi, soprattutto in quelle aree europee che avevano mantenuto aspetti più ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] giornalistiche quelle per la Rivista europea e La Civiltà italiana, quest Dizionario universale di geografia e storia compilato da una societàdi scienziati italiani
L’attenzione per la geografia fisica ed economica assunse forme decisamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se è vero che una curiosità per popoli lontani e per civiltà diverse dalla propria [...] a investire l’identità stessa della civiltà europea e il suo rapporto con il proprio scienze dell’uomo. Negli anni di attività della Società, tra 1800 e 1805, segnati della cultura cattolica.
Sulle differenze fisiche esistenti tra gli uomini, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita religiosa
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo di rinascita che accompagna l’Europa dopo il Mille riguarda [...] la loro piena maturità. Tutta la società è in movimento, senza per europea vi partecipa con entusiasmo, alla ricerca, come la massa dei contadini senza terra che la segue, di un riscatto e di il mondo ricorrendo alla fisica e alle arti meccaniche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento l’antropologia riceve le fondamenta teoriche e un profilo [...] somiglianza di caratteri fisici, di tratti morali, di facoltà intellettuali e di culture sembra deporre a favore di un unico un decennio la nuova società londinese tenterà di persuadere gli studiosi che il formarsi di un’aristocrazia ereditaria è, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Là dove la parola non arriva subentra il movimento corporeo, come manifestazione di giubilo [...] separa una strofa dall’altra, in una tensione molto fisica, che concentra l’attenzione sull’accordo delle note che di apertura o di chiusura dei racconti), e con un’identità che è culturalmente costruita quale segno della modernità di una società ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine virtuale acquista cittadinanza nel dibattito sui nuovi media e sulle tendenze [...] della società informatizzata alla fine degli anni Ottanta con il diffondersi dell’espressione inglese virtual di sistema in grado di simulare uno spazio di memoria centrale (RAM) maggiore di quello fisicamente presente.
Il concetto di virtuale o di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del XX secolo, le scoperte scientifiche e le invenzioni tecnologiche [...] questa è una legge della fisica, ma anche della musica) europea come Aspern, dal racconto omonimo di Henry James.
La scoperta del suono è per Scelsi la risoluzione didi dar senso alla vita indipendentemente dal fatto che la musica circoli in società. ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...