COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] difisica matematica, di meccanica celeste, di esplorazione del sistema solare, difisica spaziale, didi quegli esperti europeidi questa disciplina ricercati dagli Stati Uniti per costituire una comunità di scienziati che permetteisse di ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] di presidente della sezione di antropologia fisicadi una pura razza italiana e la non assimilabilità degli ebrei, in quanto appartenenti a una razza non europea Rhodesia nel 1929-1930, in Atti della Società ital. di scienze naturali, LXXIV (1935), pp. ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Antonio
Franco Sartori
Nacque a Pisa il 28 nov. 1839 da Giuseppe e da Virginia Ruschi. Dopo gli studi classici si laureò, non ancora ventenne, in scienze naturali e, data la sua viva passione [...] di Parigi; l'ultimo, di nazionalità tedesca, proveniva dall'università di Gottinga ed era quindi rappresentante dell'altra grande scuola europea.
Tuttavia nessuno didi ottica e difisica e chimica mineralogica, e l'affermarsi della necessità di ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Vincenzo
Ugo Baldini
Nato a Firenze il 3 marzo 1768 da Ignazio Maria e da Elisabetta Danieli, ricevette la prima istruzione nel collegio degli scolopi, iniziando quindi lo studio della matematica [...] cattedra di professore straordinario difisica all'università di un ambiente relativamente più aperto ed europeo, del quale entrerà poi a far società scientifiche. Nel 1800, tornato in Italia al seguito dei Francesi, sostituì sulla cattedra pisana di ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] questioni di logica, di metafisica, difisica e di morale società fiorentina, assai probabile ispiratrice dei canti del cosiddetto "ciclo dieuropea del secolo decimonono, Bari 1923, pp. 103-119; K. Vossler, L., München 1923; A. Zottoli, L.: storia di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] avviò poi un dibattito di ampiezza europea. In una prima stesura di Vico, in Società, XIV (1958), pp. 1147-1160; L. Tenca, La polemica fra G. G. e A. Marchetti, in Rendicontidell'Accademia di scienze dell'Istituto di Bologna, classe di scienze fisiche ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] una fama europeadi straordinario librettista, fra l'altro consacrata dagli autorevoli giudizi di Bettinelli, "società" di donne, in qualità di "placido narrator di cose liete" e di precettore di materialismo: "La musa mia, che tutta è per la fisica ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] (Ricerche sui flebotomi, in Mem. di matematica e difisica della Società italiana delle scienze (detta dei XL), aveva intrapreso in Italia settentrionale, mentre altri zoologi europei, come C. Börner, conducevano analoghi approfondimenti. Proseguì ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] 'uso antico di interpretare i dati metrici mediante assunti problematici difisica celeste. Neppure l'ipotesi di Newton, " pubblicò 13 lettere del M. nel Saggio delle Transazioni filosofiche della Società Regia, V, Napoli 1735, pp. 261-287; 55 del M ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] comproprietario della casa editrice (la Società in nome collettivo si costituì ufficialmente di eliminazione fisica. Sulla Stampa la critica del clima di 1914, I: Le relazioni europee dal Congresso di Berlino all'attentato di Sarajevo, Milano 1942; ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...