PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] pubblica e la fama di Paganini vanno poi collegate anche alla complessione fisica del musicista. Aveva una a cura di R. Grisley, I, 1810-31, Milano-Roma 2006; II, in corso di pubblicazione; M.R. Moretti, Sei giorni di una tournée europeadi N. ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] italiani ma anche di libri difisica, chimica, botanica provenienti da vari paesi europei e si apriva alla XXXIX, ibid. 1952, pp. 133 s.; P. Pecchiai, La Società patriottica istituita in Milanodall'imperatrice Maria Teresa, in Arch. stor. lombardo ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] di laurea in fisica presso l'Università di Roma, dove ebbe modo di frequentare l'istituto difisicadi via Panisperna (tra i suoi professori E. Fermi e F. Rasetti) e diSocietàeuropea e, attraverso questa, a quella statunitense; lo studio specifico di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] di coadiutore della cattedra difisica sacra alla Sapienza (1837) nello stesso torno di " (p.31), un modello disocietà fondata sul solidarismo e sulla carità contraccolpi dell'alterazione degli equilibri europei derivata dal mutato assetto della ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] invece gli studi difisica, matematica, filosofia europea e il Moniteur, vi si parlava della rivoluzione, di questioni storiche, politiche e sociali, di riforme, propagandando ideali di libertà e diSocietà patriotica di Venezia sulla lettera di ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] di Stato di Napoli non risulta però che gli fosse assegnata anche la cattedra difisica sperimentale e di ambiente, rivolto allo studio della società, dell'agricoltura, del commercio, europea. Fondò così, nel 1758. l'Estratto della letteratura europea ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] conferenza presso la Società adriatica di scienze naturali, avente per tema la descrizione fisico-antropologica di una bambina pigmea più importanti della preistoria europea, oltre che membro e socio corrispondente di numerose istituzioni museali e ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] tecniche italiane.
All'avvio della cooperazione europea nel campo dell'energia nucleare ("rapporto di scienze fisiche e matematiche della Società nazionale di scienze, lettere ed arti di Napoli, dell'Accademia delle scienze di Bologna e di quella di ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] di P. M., inventario e catalogo a cura di M.E. Frati, Milano 1991; A. De Gubernatis, Profilo bibliografico di P. M., in La Rivista europea in Rendiconti dell'Istituto lombardo. Scienze chimiche e fisiche, geologiche, biologiche e mediche, CXVII (1983 ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] della fisica moderne. La rivista, sia pure con i limiti evidenti di un certo velleitarismo per l'ampiezza dei propositi e l'assenza di ogni retroterra, avviava da Teramo un principio di dialogo con i maggiori centri della cultura scientifica europea ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...