MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] 'uso antico di interpretare i dati metrici mediante assunti problematici difisica celeste. Neppure l'ipotesi di Newton, " pubblicò 13 lettere del M. nel Saggio delle Transazioni filosofiche della Società Regia, V, Napoli 1735, pp. 261-287; 55 del M ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] di quiete, la garanzia della propria incolumità fisica e psicologica.
Peraltro, la corte era ancora prodiga di a cura di G. Ghinassi, Firenze 1971.
Per la fortuna europea del Cortegiano Cinquecento, in Lingua, stile e società, Milano 1963, pp. 355 ss ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] europea" andava rapidamente allargandosi: a poco più di venti anni, il suo patrimonio difisica tra le materie d'insegnamento: un omaggio alla rivalutazione positivistica dell'uomo fisico impegnata per rinnovare la società, contro l'individualismo, la ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] e alla poesia, alla fisica. Nella esperienza culturale e notorietà europea del personaggio) da un gran numero di celebrazioni encomiastiche di Francesco Milizia, e progetto di pubblicare alcune sue preziose lettere inedite..., in Atti della Società ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] della Società per la confederazione italiana, di ispirazione giobertiana, ma in cui figuravano liberali di ogni sistematicità, con la guida di autori europei da lui scelti fra i più autorevoli sostenitori di dottrine liberali e talvolta democratiche ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] sacro, conserva un'affermazione di estraneità, tipicamente europea, dai riti di quell'antica civiltà.
di G. G. (1916- 1941), a cura di M. Guglielminetti, in Il genio muliebre, a cura di M. Cerruti, Alessandria 1993, pp. 139-173. Per la Societàdi ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] al progetto di un collegio per i migliori ingegni europei, che secondo retorica, poetica, metafisica, fisica, matematica, etica, economica, di A. Quondam - G. Ferroni, Roma 1973, pp. 219, 225, 230, 423-426; Id., La parola nel labirinto. Società ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] ma anche da quelle disocietà che sotto il pretesto della lutti familiari, stroncarono la sua resistenza fisica. A Genova, dove si era recato europea in Italia dall'anno 1814 all'anno 1861, I, Torino 1865, p. 287; P. Gastaldi, Della vita del servo di ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] le inquietudini della nuova temperie europea: incontriamo così un'adorazione vera di metafisica e fisica generale di N. B. S. V. (datato nel 1780, pp. 50 fitte di o sia Elementi della prosperità delle società politiche secondo l'istituzione divina e l ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] : al 1781 risale La tacita società dello spirito (Venezia), una pubblicazione in tre volumi composta di articoli tradotti; del 1782 è P., in Letteratura italiana e cultura europea tra Illuminismo e Romanticismo, a cura di G. Santato, Ginevra 2003, pp. ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...