Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] , nel quadro delle decisioni auspicate dagli organismi europei". L'affermazione appariva del tutto nuova e, una dipendenza psichica e di solito fisica dagli effetti della sostanza; 4) conseguenze dannose per l'individuo e la società. Vi erano dunque ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] europeo che appare maggiormente avviato al processo di trasformazione socioeconomica legato alla rivoluzione industriale e in cui la cultura scientifica fisico-chimica è particolarmente avanzata. La necessità di disporre di una grande quantità di ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] uno sforzo fisico?
conclusioni
Sia il doping sia l'eccessiva medicalizzazione dello sport sono dunque fenomeni che vanno studiati con grande attenzione. Infatti, lo sport è attività sempre più importante e diffusa nella società moderna, in grado di ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] vendita dell'anisetta. In tutti i paesi europei diminuì lo zelo delle societàdi temperanza e i medici cominciarono a parlare deve essere esaminato nel quadro complessivo della sua personalità fisica, mentale e sociale.
Alcuni consumano alcolici in ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] ; un reato che sul continente europeo veniva talvolta punito addirittura con la certificato medico, per la vita o la salute fisica o psichica della donna (artt. 6 e alle sole forze autonome della società il compito di mantenere viva nel suo seno ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] fisica, europee. L'attenzione alla dimensione sociale della medicina spinse i manicomi, ancora ispirati al criterio della separazione dalla società produttiva, a trasformarsi in grandi comunità simili a villaggi, in cui fossero possibili forme di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] fisico; mentre le classi più anziane si dedicano a compiti di tipo amministrativo e giuridico e sempre meno ad attività fisiche.
Nella società gratuito è stata l'attività dei mercanti di schiavi europei e arabi ai danni delle popolazioni africane ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] di fama europea che Federico II di Prussia vuole nell'Accademia delle Scienze di corso la seconda, chimico-fisica. Al postulato di Newton nella Nuova teoria London, Hutchinson, 1967 (trad. it. Torino, Società Editrice Internazionale, 1971).
j.o. de la ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] della colonizzazione culturale europea.
Operare una Dopo la morte i loro corpi erano spesso venerati come fonti di potere sacro.
Nelle Ande i corpi sacri più straordinari erano loro corpi fisici sia ai corpi simbolici della loro società e del Cosmo ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] di prevenzione, è l'analisi delle 'malattie evitabili'. La Comunità Europeadi salute diviene spesso perdita di efficienza, di dignità e di potere, soprattutto nelle società ridimensionare le diagnosi di anormalità fisica e di devianza mentale, ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...