Il progresso
Giuseppe Bedeschi
Nel Settecento e nell’Ottocento la cultura occidentale ha nutrito, con poche eccezioni, una ferma fede nel progresso: essa ha creduto, cioè, che il cammino della civiltà [...] tre diversi tipi disocietà, di organizzazione sociale e politica fisica moderna).
Come abbiamo detto, a questi tre stadi mentali corrispondono tre grandi tipi di analoghi cicli di sviluppo), e la nostra civiltà europea è sul punto di estinguersi. ...
Leggi Tutto
positivismo
Corrente di pensiero affermatasi in Europa nella seconda metà del 19° sec., la quale, contro l’astrattezza e la sterilità della metafisica, riteneva che il solo sapere reale fosse quello [...] delle scienze (fisica, astronomia), e che anche la riflessione sulla storia dovesse ispirarsi al storia (con riferimento particolare alla storia europea) è passata per lo stadio teologico, sull’idea di progresso. Nello stadio positivo la società era, ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...