Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] durata a lungo anche nella medicina europea, perdendo di valore solo nel corso del Cinquecento Alla luce di questi valori, gli stati fisici tipicamente femminili ( funebri ecc.).
Generalmente, le società sembrano essersi limitate a prescrizioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] I nuovi profili della collaborazione
Nei paesi europei, all'inizio del XX sec., il po' difisica, gli ospedali cominciarono a chiedere l'aiuto dei professori difisica delle la ricerca clinica fondando sia società alle quali gli studiosi potevano ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] di cultura europea, l'affermarsi di una consapevolezza ambientale presso un'elevata percentuale di con un parametro chimico-fisico, facilmente misurabile in laboratorio a cura di I. Bertini, R. Cipollini, P. Tundo, Bologna, Società Chimica Italiana, ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] di P. M., inventario e catalogo a cura di M.E. Frati, Milano 1991; A. De Gubernatis, Profilo bibliografico di P. M., in La Rivista europea in Rendiconti dell'Istituto lombardo. Scienze chimiche e fisiche, geologiche, biologiche e mediche, CXVII (1983 ...
Leggi Tutto
Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] e dall’opinione pubblica, la societàdi Venter alla fine ha desistito dal di destinare 200 milioni di dollari l’anno alla mappatura fisica e genetica dell’uomo e diEuropeodi Biologia Molecolare, del Los Alamos National Laboratory e del Centro di ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] Accademia medico-fisica fiorentina e della Società d'idrologia, fondò i periodici Rivista critica di clinica Cosmacini, Storia della medicina e della sanità in Italia. Dalla peste europea alla guerra mondiale, 1348-1918, Roma-Bari 1987, pp. 379 ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] di una parte della classe medica e ad affermare i principî delle nuove scienze chimiche e fisiche. Nel settembre del 1801, con sorprendente tempestività rispetto a realtà europeeSocietà agraria ed economica di Cagliari, posta sotto il patrocinio di ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] Atti del VI Congresso della Società italiana di neurologia, Napoli 5-8 internazionale per la valutazione fisica. Invitato da G. di una pura razza italiana e la non assimilabilità degli ebrei, che secondo i firmatari costituivano una razza non europea ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] e scienziati di fama europea (Antonio la prima edizione degli Elementi difisica sperimentale.
Questo fortunato manuale, e l’opera di G. S. P., in Atti del III congresso Società italiana di malacologia, Parma 11-13 ottobre 1990, a cura di D. Bedulli, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] dal 1928 al 1943, di psicopatologia dell'età evolutiva e poi di psicologia all'accademia di educazione fisica.
Il D., durante proficuo impatto con la società, in vista della possibilità di assumere anche un ruolo attivo all'interno di essa.
L'azione ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...