Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] durata a lungo anche nella medicina europea, perdendo di valore solo nel corso del Cinquecento Alla luce di questi valori, gli stati fisici tipicamente femminili ( funebri ecc.).
Generalmente, le società sembrano essersi limitate a prescrizioni ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] preludenti alla maturità dell'uomo europeo moderno. Il disprezzo filosofico per i 'popoli di natura', tuttavia, non è ancora biologica diversa dai cosiddetti ariani, come nessuna differenza fisica esiste fra cattolici e protestanti irlandesi e fra ...
Leggi Tutto
comportamento
Geni Valle
Il modo di agire e di reagire di uomini e animali
Studiato dalla psicologia, dall'etologia e dalla sociologia, il comportamento ‒ umano e animale ‒ è l'insieme di azioni volontarie [...] di saliva da parte delle ghiandole salivari.
La fuga didididi vita, l'educazione ricevuta, la salute fisicasocietà umane esistono codici di comportamento appropriati alle diverse situazioni della vita. Si tratta di insiemi didididididi pietà e didi ...
Leggi Tutto
nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] fisica, capacità intellettuali, ricchezze, attitudine al comando.
Antichità
La n. formatasi nella civiltà europea trae il nome dalla nobilitas romana e con essa è in rapporto didi mobilità, che varia a seconda della struttura sociale della società ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] fisiche, tecniche e doganali, fonti di protezionismi più o meno occulti, esigenza derivante anche dalla creazione del Mercato Unico Europeo universo di riferimento e di vita quotidiana. Si discute di q. della vita solamente nelle società avanzate, ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] hanno fortemente improntato la politica sociale europea, con l'eccezione relativa della Germania di Rawls non conosce "il suo posto nella società, la sua classe o il suo status, le proprie doti naturali, la sua intelligenza, la sua forza fisica ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] un fatto essenzialmente europeo: la graduale ad impedire l'eliminazione fisicadi gruppi nazionali, etnici o di protezione delle m. nazionali simile a quello che esisteva alla Società delle Nazioni e che invece sia più opportuno che la soluzione di ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] scanditi prevalentemente da condizioni bio-fisiche e da consuetudini sociali (specie dieuropei, mentre l'intera popolazione europea all'inizio del secolo 20° ammontava a poco più di 400 milioni disocietà. In ogni caso il comportamento riproduttivo di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] nessun dovere lo lega più verso la società. Al contrario, è questa che gli Gli ‛inviti', secondo l'uso europeo, non esistono, se non in occasione di grandi feste; si va da la compagna di godimento fisico.
Non solo la madre è un serbatoio di vita, ma ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] mito nell'insieme della vita collettiva di una società e differenziarlo dalle credenze e dai sono i dati della geografia (fisica e umana), l'ecologia, gli di Lévi-Strauss, mentre l'altra le sfuggirebbe (quella dell'area semitica, greca, indo-europea ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...