NAZIONI, SOCIETÀ DELLE
Giacomo Paulucci de' Calboli Barone
. La Società delle nazioni è un'associazione di stati, dominions o colonie che si governano liberamente. Suo scopo è quello di mantenere la [...] dal Segretariato della Società delle nazioni.
L'organizzazione economica e finanziaria, creata dal Consiglio e dall'Assemblea, si compone del comitato finanziario (sorto su raccomandazione della conferenza finanziariainternazionale di Bruxelles del ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] detto, deve esplicarsi in più settori, l'IRI ha costituito societàfinanziarie aventi, nei riguardi delle imprese di un dato settore, il servizi di gruppo gestisce la telefonia interna e internazionale in concessione, la quasi totalità dei trasporti ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] (256).
Poi si rafforzava col dare vita a cavallo tra gli anni Venti e Trenta a una serie di societàfinanziarieinternazionali, quali la Compagnie italo-belge pour entreprises d'électricité et d'utilité publique (Cibe) di Bruxelles, la Compagnie ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] stesso modo, Pacelli si sarebbe convinto che la rete finanziariainternazionale della Santa Sede poteva agevolare il salto di qualità conseguenza. Lo Ior non era una banca ma una societàfinanziaria sia pure un po’ particolare e, inoltre, aspetto non ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] decennio del secolo l’editrice cadde in una grave crisi finanziaria, fin quando nel 1925, per evitarne la fine, la dalla fine del secolo passato –, costituendo la Società anonima internazionale per la diffusione della buona stampa (Said-Buona ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] 1971, conquista 15 volte il campionato italiano e 3 volte quello internazionale dilettanti; la sorella vanta il record assoluto di successi negli albi un'operazione imprenditoriale tramite una societàfinanziaria che investe nell'acquisto del ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Maria Turoldo.
Morcelliana, nata nel 1925 con il sostegno finanziario proprio de La Scuola, era la voce di giovani redattori la ripresa delle vendite di grandi imprese internazionali come la Pia società san Paolo fondata da don Giacomo Alberione, ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Rivista stor. ital., XCII (1980), pp. 432-69. Sulla politica finanziariainternazionale di C. I, cfr. G. v. Pölnity, C. I , pp. 3-40; G. Prezziner, Storia del pubblico Studio e delle società scientif. e letter. di Firenze, II, Firenze 1810, pp. 3-39 ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] 1954 FIAT entrò con ENI, Pirelli e Italcementi nella societàfinanziaria per la costruzione dell’autostrada del Sole.
Intanto, tanto più in presenza di un fenomeno di carattere internazionale, frutto di una rivolta anche generazionale contro il lavoro ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] il crollo delle esportazioni e la distruzione dei mercati internazionali di capitali, cui fin dai primi del 1926 (dopo milioni; Adriatica, 150 milioni); costituirono la Societàfinanziaria marittima di settore (Finmare), capitale 900 milioni ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...