Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] ruolo di centro della consultazione monetaria e finanziariainternazionale; la NATO (o Patto Atlantico), istituita agli aiuti dell'ERP, European Recovery Program); il rientro nella Società delle Nazioni (divenuta nel frattempo ONU), dopo l'esclusione ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] verso il parlamento.
In Francia alcune importanti societàfinanziarie sono state nazionalizzate dallo Stato con l'acquisto comporti in modo diverso da qualsiasi grande impresa petrolifera internazionale. Un problema reale può sorgere, comunque, se gli ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] istituzioni per la regolazione finanziariainternazionale, dalle organizzazioni non governative Ṭ. al-Bišrī, Shari’a, invasione coloniale e modernizzazione del diritto nella società islamica, in Lo Stato di diritto: storia, teoria, critica, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] il mondo esterno. Pagò la partecipazione a convegni internazionali, avviò collaborazioni con le università (il Politecnico di E Laboratori Telecomunicazioni, del gruppo IRI-STET Societàfinanziaria telefonica) proficui, i prezzi offerti dall’azienda ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] di Azione FinanziariaInternazionale), costituita nel 1989 a Parigi su iniziativa dei ministri finanziari del G7 si è già fatto cenno, frequente è la costituzione di società di comodo, preferibilmente allocate in Paesi a legislazione permissiva (o ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] settore pubblico e nell’attività economica.
La trasformazione della società rurale e l’urbanizzazione
Il quadro non è statico. svolta negativa impressa alla crescita dalla crisi finanziariainternazionale, con le previsioni di contrazione del reddito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] il gruppo Italgas e, attraverso la finanziaria SOFINDIT (SOcietàFinanziaria INDustriale ITaliana), si era occupato del del capitale della Telespazio. I servizi di telecomunicazione internazionale arrivarono a dipendere da un unico centro direttivo: ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] era dunque uno degli uomini più in vista del mondo finanziario nazionale ed internazionale, "acuto ed eclettico" (Falck, In memoria di 330.000.000 di lire a favore di una società, la Societàfinanziaria italiana (SFI), che ancora non esisteva e che ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] e sono state tra le concause della crisi finanziariainternazionale scatenatasi nella seconda metà del 2008, contribuendo di euro nel 2008) e l’Eni è tra le società petrolifere internazionali che più interagiscono con il governo per l’atteso salto di ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] floreali.
Dell'anno successivo era la palazzina della Societàfinanziaria industriale, la cui facciata vibrava di un Signorelli, Le opere di P. F. nel clima dell'Art Nouveau internazionale, Bari 1979. Si vedano inoltre: I. Cremona, Le porte dell ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...