SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] altre aziende controllate dalla Societàfinanziaria siderurgica (meglio nota come Finsider), la società del gruppo IRI che i contatti giusti a livello politico e a livello internazionale (faceva parte della delegazione italiana presso la Comunità ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] di una crescente integrazione economica e finanziariainternazionale – che alimentava la crescita mondiale e mercato finanziario a sostegno del sistema produttivo, svolto in qualità di presidente della Consob (Commissione nazionale per le società e ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Il presente contributo si propone di offrire [...] distruzione di massa del Gruppo di azione finanziariainternazionale (GAFI) del febbraio 2012 dirette ai Report, 2013: nel 2012 sono state 222 le persone e 90 le società destinatarie di sanzioni per corruzione in 14 Stati parte (sui 40 totali) ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] pugliese Donato Menichella, dal 1931 direttore della Societàfinanziaria italiana, holding di smobilizzo delle partecipazioni in segno della stabilità monetaria, del massimo prestigio internazionale della lira italiana e dell’equilibrio della ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] un valore complessivo di oltre 1,125 miliardi di lire) nella Societàfinanziaria per l’industria e il commercio (Sfi), un ente capace cui si univa un ottimo standing negli ambienti bancari internazionali di Londra e Parigi. Del resto, la banca romana ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] finanze (1919-21), per i disegni di legge sui trattati internazionali (1919-20), politica estera (1920-21).
Dopo una missione del Partito nazionale fascista e accettò la presidenza della Societàfinanziaria per l’industria e il commercio. Dimessosi da ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] società ferroviaria divenuta, dopo il 1906, la maggiore societàfinanziaria italiana dell'epoca. Tale società Alessandro, L'organizzazione delle reti estere. Comit e Credit nei centri finanziariinternazionali (1910-1935), ibid., 1998, n. 18, pp. 245- ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] autori auspicavano, in alternativa ai troppo vaghi progetti di "società delle nazioni", la nascita di uno stato federale europeo; delle riparazioni, del risanamento della situazione finanziariainternazionale, del problema dei cambi e della ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] essere sottoposta all'intervento pubblico fu proprio la Societàfinanziaria per l'industria e il commercio (la nuova di valuta in un periodo di forti perturbazioni monetarie a livello internazionale.
Malgrado i molti impegni nella Monte Amiata, il F. ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] più importanti), anche l'imposta sulle società (La pressione tributaria sulle società per azioni in Italia, in Giornale M. Pugliese, Milano 1926, e Politica monetaria e finanziariainternazionale, in collaborazione con R. Angelone, M. Pugliese ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...