Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] sezione meridionale di Manhattan, sede dei grandi organismi finanziari e commerciali, dove l’impennata dei valori del commercio internazionale fu più tardi ostile al protezionismo e favorevole alla politica filoeuropea della Società delle Nazioni. ...
Leggi Tutto
Famiglia di banchieri originaria di Francoforte sul Meno. Il capostipite della famiglia fu Moses Amschel il quale, nella seconda metà del Settecento, a Francoforte aprì una bottega da rigattiere che aveva [...] il prestigio e l'affermazione in campo internazionale del mercato finanziario di Londra. L'attività di Nathan in sorte di tutti i grandi banchieri privati, scavalcati dalle società anonime: persero la posizione di monopolio conquistata e difesa ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] affrontare i problemi tipici delle società industrializzate, comprese tensioni sociali Kuwait provoca la reazione della comunità internazionale, che interviene militarmente e libera ad arginare la crisi finanziaria asiatica che minaccia di estendersi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] l’inserimento del paese sulla scena internazionale e il suo ingresso nell’Unione dovette far fronte a una crescente crisi finanziaria. Nel 1980 una nuova ondata di angosce dell’individuo di fronte alla società massificata, il difficile rapporto con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] oltre che sull’assistenza tecnico-finanziaria sia dei paesi socialisti unita al progressivo isolamento internazionale determinato dalla politica di una forte impronta autoctona. Prima la società Tinerimea artistică («Gioventù artistica»), in seguito ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] sono legittimati ad agire anche altri soggetti (società di gestione del risparmio, intermediari finanziari di cui all’art. 107 del t. di merito di Dario Farace
Il trust nello scenario internazionale e la sua operatività in Italia alla luce dell’ ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] finanziaria (ossia cambiali emesse allo scopo di negoziare il prestito). Apprezzato è lo sconto di ‘tratte documentate’, in uso nel commercio internazionale in Novara nel 1871 sotto forma di società anonima cooperativa è stata la maggiore banca ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] permette l’identificazione a livello internazionale negli scambi tra biblioteche, ne’ trascorsi (1696-1717), espressione della Società letteraria universale fondata da G. Albrizzi, a . di informazione economico-finanziaria. Hanno avuto sviluppo anche ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (n. Roma 1947). Dopo gli studi di economia a Roma sotto la guida di F. Caffè e poi presso il Massachusetts Institute of Technology, dal 1981 al 1991 è stato professore ordinario [...] di Economia internazionale all'Università di Firenze. Negli offerta pubblica di acquisto e la scalata delle società quotate in borsa. Vicepresidente per l'Europa presenti (sanitaria, sociale, economica, finanziaria); il 13 febbraio l'economista ha ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. New York 1944), professore di finanza al Massachusetts institute of technology (1970-80) e alla Harvard University (dal 1987). Nel 1979 ha fondato la Long-term capital management, [...] una societàinternazionale per le tecnologie finanziarie. Tra i maggiori esponenti della moderna teoria della finanza, M. ha favorito la revisione dei metodi dell'analisi finanziaria coniugando strumenti matematici e teoria economica e sviluppando le ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...