Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] per es., redditi e capitali finanziari caratterizzati da mobilità internazionale).
Per quanto riguarda la tassazione . Harberger (anni Sessanta), nato per l'imposta sul reddito delle società di capitali e poi esteso ad altre imposte; in seguito si ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] lire italiane; senza calcolare quelli effettuati dalle società per la ricerca del petrolio, i cui assistenza amministrativa e tecnica e per quella finanziaria (per il primo anno lire 1. Costituzione somala, in La Comunità internazionale, 1961; (G. A. ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] internazionale moderna, s'è sposato ai nuovi compiti e fini degli stati nazionali, dominati ed attratti da programmi di potenza politica, economica e finanziaria ulteriore delle relazioni internazionali". Oggi di fronte alla Società delle Nazioni, la ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] v. oltre: Politica economica e finanziaria).
Gli indicatori sociali includono decisamente generale, con quegli interessi economici internazionali che avevano ristabilito rapporti con vivacità e articolazione della società civile, sul piano economico ...
Leggi Tutto
Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] internazionale dipende da quattro fondamentali strutture: la struttura della produzione, la struttura della sicurezza, la struttura finanziaria politico da altri tipi di p. presenti nella società. Si noti che anche la celebre classificazione di ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] 000 persone. Le attività del CBD ruotano attorno alle grandi funzioni finanziarie e quindi vi operano le principali banche, compagnie assicuratrici e commerciali, grandi società nazionali e internazionali, ecc.
Da tempo la City ha espulso le funzioni ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] comitati, gruppi, leghe che nascessero nella società. Si voleva superare la confusione dei poteri territoriali dotati di autonomia politica, finanziaria, normativa e di governo, : politica estera e rapporti internazionali, rapporti dello Stato con ...
Leggi Tutto
MUSEO.
Stefania Zuliani
Silvia Lilli
– Musei di arte contemporanea e di architettura. – La nuova concezione del museo. I musei italiani e i nuovi musei ‘migranti’. Bibliografia. Ecomuseo
Musei di arte [...] Ciorra, S. Suma, Atti del Convegno internazionale, a cura di F. Purini, 2002), alle mutate esigenze della società offrendosi con sempre maggior dovuto fermare a causa della mancanza di risorse finanziarie – che però segna una direzione interessante per ...
Leggi Tutto
– Finanza e mercati finanziari. Tipologie di sistemi finanziari e alternative alla finanza di mercato. Bibliografia
Nelle sue Mémoires, Jean Monnet racconta il suo incontro con la f. all’inizio del 20° [...] finanziari, anche e soprattutto i più avveduti, non hanno alcun incentivo ad acquistare, per es., le azioni di una società non prende la forma di un prestito.
Anche a livello internazionale si discute sempre più apertamente di misure volte a ridurre, ...
Leggi Tutto
RICARDO, David
Renzo Fubini
Economista e uomo politico inglese, nato a Londra il 19 aprile 1772, ivi morto l'11 agosto 1823, discendente da una famiglia di ebrei iberici, immigrati dapprima in Iialia [...] società, specie quello, fondamentale per i classici, dell'accumulazione, in relazione a cui egli considera tutti i provvedimenti di politica economica e finanziaria scienza le mirabili indagini sugli scambî internazionali e sulla moneta: si tratta di ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...