– Significato e uso dei derivati finanziari. La gestione dei derivati in Italia
Significato e uso dei derivati finanziari. – I d. f. sono contratti la cui promessa di prestazione monetaria deriva dall’andamento [...] sulla comunità internazionale. Questo comportamento è stato all’origine della grande crisi finanziaria esplosa il controparti che avessero un livello di affidabilità, sancito dalle società di rating, inferiore a quello dello stesso Stato italiano. ...
Leggi Tutto
VOLPI Giuseppe, conte di Misurata
Annibale Pastore
Finanziere, industriale e uomo politico, nato a Venezia il 19 novembre 1877. Fin da giovane esplicò grande attività nel campo finanziario e industriale, [...] . Ma la sua maggiore impresa è costituita dalla Società adriatica di elettricità, che egli creò nel 1905 finanziaria e industriale del V. Il quale, appassionato cultore e protettore delle belle arti, è altresì presidente della Biennale internazionale ...
Leggi Tutto
Economista e matematico, nato a Napoli il 23 marzo 1886, professore di matematica finanziaria negli Istituti superiori commerciali di Bari e Napoli (dal 1914 al 1921) e quindi di economia politica nell'Università [...] dell'Istituto di politica economica e finanziaria di quest'ultima, professore aggregato dell'Istituto nazionale di alta matematica, socio corrispondente dei Lincei, membro della societàinternazionale di econometrica e vicepresidente dell'Istituto ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] il 6 agosto 1898.
La prima società ferroviaria imperiale, nel N., aprì il bilanci della Cina mancano per gli esercizî finanziarî dal 1920-21 al 1926-27; Stati Uniti e col Giappone, ed aprì al commercio internazionale Ch'ang-sha, Wan-hsien, An-k'ing, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] sempre il capo supremo della società e il patriarca fu a da ricordare ehe già nel 1904 al Congresso internazionale delle Accademie, tenutosi in quell'anno a Londra (adiectio) e in genere col sistema finanziario del basso Impero. Uno sguardo d'insieme ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] 'interno sia per l'estero, togliendo così al mercato finanziario di Londra tutto il movimento delle tratte sui cotoni americani China, ivi 1929.
Società delle Nazioni, Industrie du coton, Conferenza economica internazionale, Ginevra 1927; Internation ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] 8 cilindri a V approntato dalla Cosworth con l'apporto finanziario della Ford inglese. Sebbene la BRM, abbandonato il suo squadre come Cuba e Antille. L'attività internazionale per società registra, nelle 12 edizioni della Coppa dei campioni ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Società Avio Linee Italiane, portano a Milano (km. 250), Trieste (km. 113), Fiume (km. 225), Roma (km. 450): a queste si devono aggiungere le linee internazionali spese (secoli XIII-XIV), in Documenti finanziari della Repubblica di Venezia, s. Iª, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] d'un solo tronco (lélekvesztö) e l'abitudine di costituire società di pescatori (halászbokrok) per suddividere le zone di pesca, mentre pagamenti internazionali e quello del debito pubblico e di tesoreria. Altro importante istituto finanziario di ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] da puri motivi economici e finanziarî, come in Inghilterra e negli diede gran peso alle notizie internazionali e creò uno stile caratteristico e 1888; 1.000.000 di copie) appartengono a una società, delle cui azioni il 51% è proprietà delle famiglie ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...