Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , sembra invece ritardata dal mirabile sviluppo degli scambî internazionali e di alcune industrie di lusso in tutto l avvicinano per i loro caratteri e le loro funzioni alle societàfinanziarie; ma nessuna di esse ha mai rinunziato a operare con ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] es. nei sistemi di previsione finanziaria o meteorologica, l'efficienza dei si sono verificati profondi mutamenti nella società umana, con i connessi vantaggi , sono stati conclusi accordi sul piano internazionale, come l'accordo di Schengen del ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , da una parte il bisogno di grandi mezzi militari e finanziarî per condurre e presidiare tali traffici, dall'altra i danni le quali le rappresentassero internazionalmente e ne rispondessero quali mandatarie davanti alla Società delle nazioni, fino a ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] una disponibilità finanziaria quasi inimmaginabile stata segnata dal primo Congresso internazionale degli egittologi, tenutosi al Cairo dei Grandi Laghi, a Occidente, le prime tracce di società complesse sono state evidenziate in Uganda e datate tra l ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] una disponibilità finanziaria quasi inimmaginabile stata segnata dal primo Congresso internazionale degli egittologi, tenutosi al Cairo dei Grandi Laghi, a Occidente, le prime tracce di società complesse sono state evidenziate in Uganda e datate tra l ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] albanesi (1892-1902), a cura della R. Società geogr. ital., Roma 1917; id., L'Albania questo importantissimo tra i congressi internazionali la Russia fu vinta al una larga azione di penetrazione finanziaria e culturale delle due potenze della ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] pubblico e di critica a livello internazionale; Paweogo ("L'emigrante", 1982) sviluppasse nel paese. Aiutati finanziariamente dalla Iugoslavia, e in il 1967 nella Merdek Film Production, la nuova società controllata dai fratelli Shaw con sede a Kuala ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] età preistorica, in Atti della XXII riunione della Società italiana per il progresso delle scienze, Bari 1933 di lui, Barletta divenne mercato internazionale dell'Adriatico.
Durante la crisi del truppe tedesche, crisi finanziaria, triennale carestia, ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] di un'associazione internazionale di comuni con finalità politico-amministrative sotto il patronato della Società delle nazioni. , dazî e prestazioni, che derivano da varî diritti finanziarî e amministrativi dei signori, assumono, nell'interesse dei ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] membri della società.
Connessa con la Società delle Nazioni è la Corte permanente di giustizia internazionale istituita con che derivano da questa fonte di entrate sono, nei riguardi finanziarî, effimeri. La vischiosità che si presenta rispetto a ogni ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...