Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa e su un territorio ricco [...] caso di mancata ottemperanza agli accordi previsti.
Popolazione, società e diritti
Nonostante una popolazione stimata in poco più 67 andata a sovrapporre la recente crisi economica e finanziariainternazionale. Dopo il picco negativo del 2008-09, ...
Leggi Tutto
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, ha fatto del paese un attore cruciale per l’equilibrio [...] rimane in attesa di essere davvero messo in pratica.
Popolazione, società e diritti
Con una popolazione stimata in circa 67 milioni di a sovrapporre la recente crisi economica e finanziariainternazionale. Dopo il picco negativo del 2008-09 ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] negli anni le proprie attività belliche oltreconfine.
PUB
Popolazione, società e diritti
Con una popolazione stimata in circa 66 milioni a sovrapporre la recente crisi economica e finanziariainternazionale. Dopo il picco negativo del 2008-09 ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] sostegno militare e logistico del Ruanda e dell’Uganda.
Popolazione, società e diritti
Con una popolazione stimata in circa 67 milioni di a sovrapporre la recente crisi economica e finanziariainternazionale. Dopo il picco negativo del 2008-09 ...
Leggi Tutto
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea
Pier Virgilio Dastoli
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] l’obbligo di consultazione delle organizzazioni rappresentative della società civile, nonché il diritto alla trasparenza (➔). è stata messa in luce dall’esplosione della crisi finanziariainternazionale, a partire dal 2007-08, e da crescenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Romania è un Paese fortemente arretrato che tra il 1913 e il 1918 amplia i propri [...] inizi degli anni Settanta viene ammessa nella comunità finanziariainternazionale. L’economia si basa sullo sfruttamento del spregiudicata politica internazionale ed economica non ha nessuna ricaduta nel grado di liberalizzazione della società rumena, ...
Leggi Tutto
Vedi Palau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La repubblica di Palau è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico a 500 km a sud-est delle Filippine. Ex colonia dell’impero tedesco e di [...] delle isole del Pacifico e tra i più altri del mondo. Dopo la contrazione del settore, legata alla crisi economico finanziariainternazionale, l’aumento del 27% nel flusso di turisti registrato nel corso del 2011 ha permesso al paese di tornare a ...
Leggi Tutto
Bank for International Settlements (Bis)
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione [...] finanziariainternazionale al mondo. Nata nell’ambito del Piano Young, ideato per regolare i pagamenti di riparazione imposti cooperazione monetaria e finanziaria tra le banche centrali dei paesi membri.
La Banca è una società per azioni con sede ...
Leggi Tutto
fondi sovrani
Marco Lossani
Fondi di investimento di proprietà statale che effettuano operazioni per lo più riguardanti attività finanziarie estere − opportunamente diversificate − con obiettivi di [...] è solo negli ultimi anni che la comunità finanziariainternazionale ha espresso una crescente attenzione nei confronti di s. – mediante l’acquisizione di quote nelle società partecipate – possano ottenere proprietary knowledge relativamente a ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziariainternazionale al mondo. [...] cooperazione monetaria e finanziaria tra le banche centrali dei paesi membri.
La Banca è una società per azioni con sono banche centrali o organizzazioni internazionali, la Bis non accetta depositi né dona servizi finanziari a privati o entità ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...