ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] (ottobre 1925) di un’apposita holding finanziaria denominata La Centrale, tra gli interessi 416, 421, 427; P. Hertner, La società “Tubi Mannesmann” a Dalmine. Un esempio di investimento internazionale (1906-1917), in Ricerche storiche, VIII ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] restano i discorsi in materia finanziaria in cui delineò i provvedimenti primo volume di Atti del Convegno internazionale organizzato a Bologna nel primo centenario e le sue opere. Atti del Convegno di Società libera, Bologna … 2000, Milano 2001; N. ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] de consultation per la parte finanziaria, operando per limitare il convenga alla felicità d'Italia, in E. Passerin, La società toscana intorno al 1799 con un inedito di F.M . Atti del primo e secondo Congresso internazionale, Firenze 1969, pp. 415-423; ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] lo legavano ai maggiori esponenti del mondo finanziario nazionale e internazionale. Sono questi gli anni in cui i di una vasta trama di affari che includeva, tra le altre, le società anonime Roumano-Belge des pétroles, la svizzera S.a. des Fours ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] delle raffinerie della Saras, presidente del Football club Internazionale di Milano) e ad alcune altre imprese industriali proprio gruppo attraverso un complesso intreccio di societàfinanziarie e fiduciarie che aveva i suoi protagonisti ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] mazziniani. La sua speranza, in quel momento di crisi internazionale, era di recarsi in Piemonte e, grazie ai buoni al Ricasoli in campo politico e finanziario.
Nel marzo 1860 fu tra i fondatori della Società nazionale del tiro a segno di Firenze ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] a questo scopo chiamò alcuni focolarini a gestire il Centro internazionale Pio XII per un mondo migliore (il decreto del legami con la società Via dei Laghi, costruttrice del Centro, sospettata di collusione con ambienti finanziari equivoci. La ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] però, che, nel '47, recatosi a Londra per l'Esposizione internazionale, s'incontrò con il Mazzini, che lo condusse a visitare la rete meridionale alla società da lui promossa. Sono note le reazioni che ciò provocò nel mondo finanziario italiano ed ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] una complessa transazione politica e finanziaria relativa all'aiuto militare, traballante - sostenuto anche da alcune società di popolo (i cui gonfaloni vagamente, era presente nel panorama politico internazionale: la seconda discesa in Italia dell ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] «La Rinascente». Tale rilievo finanziario risaltò nell’eredità che lasciò in una delle aziende di punta nel mercato internazionale del tessile-abbigliamento. Protagonista di questa fase all’Arch. stor. della società. Per l’inchiesta industriale del ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...